22.10.2014 Views

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

.61<br />

.67<br />

.76<br />

.83<br />

1 4 5 3 2<br />

Fig. 7.6 Dendrogramma della classificazione dei cinque<br />

rilievi <strong>di</strong> Tab. 7.11 ottenuto applicando il legame singolo<br />

sulla matrice simmetrica <strong>di</strong> somiglianza <strong>di</strong> Tab. 7.12<br />

Se scegliamo un valore soglia <strong>di</strong> somiglianza pari a 0.70 ed immaginiamo <strong>di</strong> tagliare il<br />

dendrogramma tracciando una riga orizzontale ad un'altezza corrispondente nella scala laterale a<br />

questo valore, allora otteniamo la ripartizione dei rilievi in tre insiemi, il primo comprendente i<br />

rilievi 1 e 4, il secondo i rilievi 3 e 5 e l'ultimo costituito solo dal rilievo 2. Scegliendo, invece, una<br />

soglia piu' bassa, per esempio 0.63, lo stesso insieme <strong>di</strong> rilievi rimarrebbe sud<strong>di</strong>viso in due soli<br />

gruppi, quello costituito dai rilievi 1 e 4 e quello con i rilievi 3, 5 e 2.<br />

La Tab. 7.13 riporta la matrice <strong>di</strong> Tab. 7.11 con le colonne rior<strong>di</strong>nate secondo la classificazione<br />

<strong>di</strong> Fig. 7.6. Si puo’ facilmente osservare che il primo gruppo <strong>di</strong> rilievi (1,4) e’ caratterizzato dalla<br />

dominanza <strong>di</strong> Phleum pratense e che nel secondo gruppo (5,3,2) e’ piu’ consistente la presenza <strong>di</strong><br />

Aira capillaris. Queste due variabili sono quelle che maggiormente <strong>di</strong>scriminano i due gruppi e per<br />

le quali la classificazione in due gruppi e’ maggiormente pre<strong>di</strong>ttiva. Lo stesso non si puo’ <strong>di</strong>re per<br />

Lolium perenne che si trova in<strong>di</strong>fferentemente nei due gruppi con gli stessi valori <strong>di</strong> abbondanza.<br />

Tab. 7.13 Matrice <strong>di</strong> Tab. 7.11 ristrutturata sulle colonne<br />

seconda la sequenza del dendrogramma <strong>di</strong> Fig. 7.6<br />

1 4 5 3 2<br />

Aira capilllaris + + 2 3 1<br />

Festuca pratensis + 1 2<br />

Lolium perenne + 1 + 1 +<br />

Phleum pratense 2 3 1 +<br />

7-95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!