22.10.2014 Views

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

C<br />

k<br />

2<br />

100 ⋅ RkT<br />

= (8.25)<br />

2<br />

χ<br />

Il grafico (Fig. 8.9) che riporta i punti-variabili e i punti-oggetti su un sistema <strong>di</strong> assi cartesiani<br />

costruito con le prime due variabili canoniche, viene interpretato nella seguente maniera:<br />

− la mutua <strong>di</strong>stanza tra i punti-oggetti misura la <strong>di</strong>fferenza tra i vettori <strong>degli</strong> oggetti<br />

− la mutua <strong>di</strong>stanza tra i punti-variabili misura la <strong>di</strong>fferenza tra i vettori delle variabili<br />

− l'origine <strong>degli</strong> assi rappresenta sia il vettore me<strong>di</strong>o <strong>degli</strong> oggetti che <strong>di</strong> quello delle<br />

variabili, ciascuno ponderato per i rispettivi totali<br />

− la <strong>di</strong>stanza tra un punto-oggetto ed un punto-variabile e' una misura <strong>di</strong> quanto uno<br />

caratterizzi l'altro e quin<strong>di</strong> della loro correlazione<br />

− le coor<strong>di</strong>nate dei punti si possono interpretare come misure proporzionali alle correlazioni<br />

tra questi e gli assi.<br />

8.3.1 Esempio <strong>di</strong> calcolo<br />

Sottoponiamo ad analisi delle corrispondenze i dati <strong>di</strong> Tab. 8.10 in cui sono riportati i valori <strong>di</strong><br />

frequenza congiunta <strong>di</strong> 3 gruppi <strong>di</strong> specie vegetali <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse categorie sintassonomiche in 5 gruppi<br />

omogenei <strong>di</strong> rilievi <strong>di</strong> pascoli. In essa il valore 11 posto all'incrocio della riga A e colonna 1 in<strong>di</strong>ca il<br />

numero <strong>di</strong> specie appartenenti al gruppo A presenti nel primo gruppo <strong>di</strong> rilievi.<br />

Tab. 8.10 Matrice F con dati <strong>di</strong> frequenza<br />

congiunta <strong>di</strong> 3 gruppi <strong>di</strong> specie e 5 gruppi <strong>di</strong><br />

rilievi.<br />

Tab. 8.11 Matrice A dei dati trasformati.<br />

1 2 3 4 5 r i 1 2 3 4 5<br />

A 11 20 52 3 30 116 A -.099 -.064 .228 -.210 .120<br />

B 34 41 14 25 18 132 B .131 .105 -.168 .0003 -.049<br />

C 17 23 25 42 15 122 C -.040 -.046 -.047 .205 -.066<br />

c j 62 84 91 70 63 370<br />

Applichiamo ai valori <strong>di</strong> questa tabella la doppia trasformazione secondo l’equazione (8.19). Il<br />

valore a 11<br />

e' dato da:<br />

a<br />

11<br />

−<br />

62 × 116<br />

62 × 116<br />

=<br />

370<br />

11<br />

=<br />

−<br />

0.0995<br />

e, operando su tutti i valori, otteniamo i dati <strong>di</strong> Tab. 8.11.<br />

8-123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!