22.10.2014 Views

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8.3 ANALISI DELLE CORRISPONDENZE<br />

L'analisi delle corrispondenze (COA, Corrispondence Analysis)) e' una tecnica <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento<br />

simultaneo <strong>degli</strong> elementi <strong>di</strong> riga e <strong>di</strong> colonna <strong>di</strong> una matrice contenente valori <strong>di</strong> frequenza<br />

(tabella <strong>di</strong> contingenza).<br />

Gli ecologi la usano proprio per esaminare, in un’unica analisi, le interazioni ecologiche tra i<br />

rilievi e le specie animali e vegetali. Applicata agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> vegetazione, la tecnica prende il nome <strong>di</strong><br />

analisi della concentrazione perche’ le tabelle <strong>di</strong> contingenza sono ricavate da tabelle<br />

fitosociologiche strutturate per gruppi <strong>di</strong> specie e gruppi <strong>di</strong> rilievi all’interno dei quali sono<br />

concentrati i dati espressi con valori <strong>di</strong> frequenza.<br />

L’analisi delle corrispondenze evidenzia le relazioni tra gli elementi descritti nei profili riga<br />

(valori espressi in percentuali <strong>di</strong> riga) e quelli dei profili colonna (valori espressi in percentuali <strong>di</strong><br />

colonna) della tabella. Insito al metodo sta il concetto secondo il quale l'or<strong>di</strong>namento delle<br />

colonne/oggetti lungo un gra<strong>di</strong>ente puo' essere ottenuto sulla base delle me<strong>di</strong>e pesate dei valori<br />

delle righe/variabili e, viceversa, l’or<strong>di</strong>namento delle righe/variabili puo’ essere ricavato dalle me<strong>di</strong>e<br />

pesate dei valori delle colonne/oggetti.<br />

Le <strong>di</strong>verse procedure <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>fferiscono tra loro, sostanzialmente, nel modo con cui<br />

ottengono i pesi delle specie e le coor<strong>di</strong>nate dei rilievi. Abbiamo gia’ visto che nelle componenti<br />

principali gli elementi <strong>degli</strong> autovettori estratti dalla matrice <strong>di</strong> correlazione rappresentano i pesi <strong>di</strong><br />

ciascuna variabile che sono utilizzati per il calcolo delle coor<strong>di</strong>nate <strong>degli</strong> oggetti.<br />

L’analisi delle corrispondenze puo’ essere eseguita sia me<strong>di</strong>ante estrazione <strong>di</strong> autovalori ed<br />

autovettori, secondo un approccio simile a quello dell’analisi delle componenti principali, sia<br />

attraverso una serie <strong>di</strong> operazioni <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e ponderate sulle righe e sulle colonne della tabella.<br />

Usando il primo approccio, il solo descritto in questo capitolo, la COA puo' essere considerata una<br />

variante dell'analisi delle componenti principali dalla quale si <strong>di</strong>fferenzia per il modo con cui i dati<br />

originali sono trasformati e per il modo con cui sono calcolati gli autovettori <strong>degli</strong> oggetti. Inoltre, a<br />

<strong>di</strong>fferenza dell'analisi delle componenti principali, che tratta principalmente dati continui, la COA e'<br />

particolarmente in<strong>di</strong>cata per dati <strong>di</strong>screti <strong>di</strong> frequenza o d’incidenza. Se applicata correttamente a<br />

dati <strong>di</strong> questo tipo, la COA da’ una misura della correlazione tra le variabili e gli oggetti perche’ le<br />

loro coor<strong>di</strong>nate sono ottenute in maniera tale da massimizzare la loro correlazione.<br />

Il metodo decompone il chi-quadrato totale <strong>di</strong> una tabella <strong>di</strong> contingenza estraendo gli<br />

autovalori e gli autovettori dalla matrice dei prodotti scalari calcolati sulle righe o sulle colonne<br />

della tabella <strong>di</strong> contingenza dopo che i dati <strong>di</strong> frequenza sono stati trasformati in maniera<br />

opportuna. Il chi-quadrato e’ decomposto secondo la relazione seguente:<br />

8-119

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!