22.10.2014 Views

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per trovare il primo autovettore B 1, sostituendo λ 1<br />

si ha:<br />

⎧(5.3<br />

− 5.925) b1<br />

+ 1.7b2<br />

= 0<br />

⎨<br />

⎩1.7b<br />

1<br />

+ (1.3 − 5.925) b2<br />

= 0<br />

da cui, svolgendo e aggiustando i segni, si ottiene il seguente sistema:<br />

⎧0.625b1<br />

+ 1.7b2<br />

= 0<br />

⎨<br />

⎩−1.7b1<br />

+ 4.625b2<br />

= 0<br />

La risoluzione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> questo tipo avviene attribuendo in maniera arbitraria un<br />

valore ad una delle due incognite e trovando <strong>di</strong> conseguenza il valore dell'altra. Nel nostro caso<br />

ponendo b 1 =1, otteniamo:<br />

⎧1.7b<br />

2<br />

= 0.625<br />

⎨<br />

⎩4.625b2<br />

= 1.7<br />

da cui ricaviamo il valore <strong>di</strong> b 2 che risulta essere in entrambe le equazioni uguale a 0.3676.<br />

Assegnando valori arbitrari si perviene a <strong>di</strong>fferenti valori <strong>degli</strong> elementi <strong>degli</strong> autovettori che,<br />

pero', rimangono tutti tra loro proporzionali. Infatti, se avessimo posto b 1 =3, avremmo trovato<br />

b 2 =3x(0.3676)=1.1028, e se avessimo posto b 2 =1, avremmo trovato b 1 =1.7/0.625=2.72; in tutti<br />

questi casi il rapporto b 1 /b 2 = 2.72 e il rapporto reciproco b 2 /b 1 = 0.3676. Per evitare <strong>di</strong> ottenere<br />

autovettori con valori arbitrari, li normalizziamo per renderli tutti <strong>di</strong> lunghezza unitaria rapportando<br />

ciascun valore alla norma dell'autovettore stesso [eq. (6.1)].<br />

I valori del primo autovettore B 1 sono trasformati come segue:<br />

b<br />

1<br />

=<br />

1<br />

2<br />

2<br />

1 + 0.3676<br />

= 0.9386<br />

b<br />

2<br />

0.3676<br />

=<br />

2<br />

2<br />

1 + 0.3676<br />

= 0.345<br />

Riassumendo, il primo autovettore trovato ha componenti:<br />

⎛ b1<br />

⎞ ⎛ 1 ⎞<br />

⎛0.939⎞<br />

B<br />

1<br />

= ⎜ ⎟ = ⎜ ⎟ che, normalizzando <strong>di</strong>ventano ⎜ ⎟<br />

⎝b2<br />

⎠ ⎝0.3676⎠<br />

⎝0.345⎠<br />

Con proce<strong>di</strong>mento analogo si calcola il secondo autovettore B 2 associato al secondo<br />

autovalore λ 2<br />

e si ottiene:<br />

8-103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!