12.07.2015 Views

Mutilazioni dei genitali femminili e diritti umani nelle ... - Aidos

Mutilazioni dei genitali femminili e diritti umani nelle ... - Aidos

Mutilazioni dei genitali femminili e diritti umani nelle ... - Aidos

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rapporto di ricerca nella regione Veneto125soglia <strong>dei</strong> 190 milioni; di questi quasi lametà è costituita da donne. La migrazioneè un’esperienza complessa, con importantiricadute sia per le comunità e i paesidi origine sia per quelli d’accoglienza,oltre che per le soggettività direttamentecoinvolte nei processi migratori. Nel corsodel tempo, la migrazione favorisce losviluppo di cambiamenti anche radicalia livello culturale: i sistemi di valori e lenorme comportamentali di riferimento,entrando in contatto con gli stili di vita<strong>dei</strong> paesi di accoglienza progressivamentesi ibridano, permettendo lo sviluppodi approcci diversi anche ai <strong>diritti</strong> <strong>umani</strong>e all’uguaglianza di genere.Le politiche migratorie <strong>dei</strong> paesidi destinazione possono promuoverel’integrazione, le strategie per lagestione delle diversità e lo sviluppodel dialogo interculturale. La società civilepuò dare il proprio contributo sfatandomiti e non alimentando pregiudizi,fornendo ai migranti tutte le informazionisui servizi cui possono accedere einvitandoli a partecipare al processodi integrazione. L’esigenza di lavoraredal basso per diffondere la cultura <strong>dei</strong><strong>diritti</strong> <strong>umani</strong> e la dismissione dellepratiche di MGF è emersa con forza nelcorso <strong>dei</strong> lavori del II Tavolo regionale.Proprio in quell’occasione, da parte <strong>dei</strong>rappresentanti di comunità sono arrivatialcuni suggerimenti sull’importanzadella comunicazione e sul linguaggioda utilizzare per veicolare il valore dellaproposta <strong>dei</strong> <strong>diritti</strong> <strong>umani</strong> relativamentealla pratica delle MGF, a partire dallanecessità di non isolare questa pratica dalcontesto entro la quale si inscrive.Per quanto concerne l’indagine rivoltaal mondo socio-sanitario, le intervistecondotte con medici ginecologi di repartoe <strong>dei</strong> consultori <strong>dei</strong> maggiori centri urbanidel Veneto, oltre che con ostetriche eassistenti socio-sanitarie, hanno esploratoalcuni degli aspetti che abbiamo ritenutoimportanti ai fini della nostra ricerca:le peculiarità che caratterizzanola relazione delle donne africaneprovenienti dai paesi da noi individuaticome rappresentativi per la ricerca coni servizi socio-sanitari; le differenze chedefiniscono il rapporto con le donneafricane secondo le diverse provenienze;le difficoltà rilevate nel rapporto chequeste donne hanno con i servizi sanitaridel territorio; la conoscenza della culturadi provenienza delle donne africane e lerispettive configurazioni <strong>dei</strong> rapportidi genere; la conoscenza della praticadelle MGF tra il personale sanitario.È emerso che la maggioranza dellapopolazione femminile africana che sirivolge ai consultori proviene da Nigeria,Ghana, Senegal e solo in minima partedai paesi del Corno d’Africa, rispecchiandodunque la composizione femminiledella popolazione africana immigratanel Veneto.In base a quanto rilevato dalle interviste,appare evidente come la provenienzageografica tenda a caratterizzare non soloil diverso rapporto con i servizi, ma anchela tipologia di intervento richiesto.Dalle interviste emerge come lamaggioranza delle utenti provenientidall’Africa occidentale, e in particolaredalla Nigeria, si rivolga ai serviziprevalentemente per problematichelegate alla gravidanza e al parto. I mediciintervistati ci hanno infatti riferito comedifficilmente queste utenti partecipino ousufruiscano di interventi di prevenzione opiù semplicemente <strong>dei</strong> diversi progetti dipercorso nascita attivi in tutti i consultoridel territorio. È quindi un’utenzacon la quale generalmente si lavorasull’emergenza, sulla patologia avanzata oin prospettiva del parto.Le caratteristiche anagrafiche esocio-culturali delle utenti appaionodeterminanti nella definizione della

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!