12.07.2015 Views

Mutilazioni dei genitali femminili e diritti umani nelle ... - Aidos

Mutilazioni dei genitali femminili e diritti umani nelle ... - Aidos

Mutilazioni dei genitali femminili e diritti umani nelle ... - Aidos

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

APPROFONDIMENTI264la prevenzione e il divieto delle pratiche dimutilazione degli organi <strong>genitali</strong> <strong>femminili</strong>,che introduce due fattispecie penalial nuovo art. 583-bis c.p.: il delitto dimutilazioni <strong>genitali</strong> (comma 1)e quello di lesioni <strong>genitali</strong> (comma 2),unitamente a misure di caratterepreventivo di vario genere e all’istituzionepresso il Ministero dell’Interno di unnumero verde.La disciplina sanzionatoria sia penale cheamministrativa è assai pesante.Non vi è dubbio comunque che la novitàprincipale sia rappresentata da questedue nuove fattispecie che di fatto vanno adoccupare l’ambito applicativo del reatodi lesioni personali, considerando che finoall’introduzione di questa nuova normala repressione penale passava per gliartt. 582 e 583 c.p..La Legge n. 7/2006 mette in lucecomunque la consapevolezza dellegislatore di dover intervenire su questofenomeno con strumenti di tipo diverso,soprattutto con la finalità di prevenire lareiterazione di queste pratiche nelnostro territorio.In altre parole, che cosa pensa dellascelta del legislatore di introdurre unanorma incriminatrice ad hoc per i delittidi mutilazioni <strong>genitali</strong> e di lesioni <strong>genitali</strong>(583 bis c.p. 1 e 2 comma)?Ritiene che il ricorso prima di questalegge agli artt 582 e 583 c.p. in tema dilesioni personali (gravi e gravissime) fosseinadeguato rispetto al fornire una rispostaefficace sul piano repressivo al fenomenodelle MGF?Nei paesi che da più anni hanno adottatouna normativa simile alla nostra siriscontrano parecchi problemi applicativipoiché in queste comunità l’idea chel’adesione ai sistemi sociali di riferimentopassi anche attraverso la reiterazione diqueste pratiche è molto forte.Lei pensa che in Italia questo fenomenomeriterebbe maggior attenzione di quellache di fatto riceve dall’istituzione che leirappresenta?Come mai la casistica è così povera?Crede che questa situazione sia daricollegarsi al tipo di comunità coinvolte?/ Traccia intervista /Che conoscenza ha lei di questo fenomenosul piano professionale?Le è mai capitato di dover indagare su fattidi questo tipo?Se sì, mi racconta come si sono svolti i fattioggetto di indagine?Lei crede che il nuovo corredo normativomesso a punto dal nostro legislatoresia adeguato a contrastare e prevenirequesto fenomeno?Chi secondo lei dovrebbe collaborare convoi per far emergere queste situazioni?Lei pensa che vi sia un nesso tra questecondotte e altri comportamenti illeciti?In altre parole lei crede che chi in Italiaesegue le MGF possa essere coinvoltoanche in altre situazioni che per noiconfigurano un comportamento illecitodi altro tipo?Di quali risorse/informazioni/supportiritiene di avere bisogno per poterintervenire su questo tipo di condotte?−−maggiori informazioni sulla pratica, lesue cause, le ragioni per cui si continuaa praticare?−−maggiori informazioni sugli altri aspetticulturali <strong>dei</strong> paesi di provenienza?

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!