20.05.2013 Views

La Dottrina della Trinita - Restoration Fellowship

La Dottrina della Trinita - Restoration Fellowship

La Dottrina della Trinita - Restoration Fellowship

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

inclinazione nelle nostre traduzioni standard, dovute ai preconcetti dell’ ortodossia, che c’<br />

incoraggia a leggere il Nuovo Testamento attraverso lenti colorate da dogmi che sono venuti piu’<br />

tardi. <strong>La</strong> stessa tendenza causa ai teologi di presentare gli Apostoli, anche dopo Pentecoste, come<br />

credenti”primitivi” che avanzano a stento verso il credo <strong>Trinita</strong>rio dei concili post- biblici <strong>della</strong><br />

chiesa.<br />

Giovanni Differisce da Matteo, Marco e Luca sul Problema di Preesistenza?<br />

Per esaminare il Vangelo di Giovanni dalla prospettiva del suo bagaglio culturale, e’ di vitale<br />

importanza tener presente i fatti dell’ origine di Gesu’ presentati dai Vangeli Sinottici (Matteo,<br />

Marco Luca). Luca si accinse ad esporre a Teofilo le grandi verita’ Cristiane che questo ultimo<br />

aveva imparato come credente: “l’ esatta verita’ delle cose che ti sono state insegnate” (Luca<br />

1:4). Pochi sono quelli che hanno cercato d’ argomentare che Luca abbia incluso, nel suo ritratto<br />

di Gesu’ una sola parola che suggerisca che Gesu’ fosse altro che un essere umano,<br />

supernaturalmente concepito, e venuto in esistenza, per la prima volta, alla sua concezione. Lo<br />

stesso si puo’ dire delle narrazioni di Matteo e Marco e <strong>della</strong> presentazione di Gesu’ nel libro<br />

degli Atti. Sia i teologi che gli storici sono d’ accordo che questo e’ cosi’: “Nei Sinottici non c’e’<br />

alcuna diretta affermazione <strong>della</strong> preesistenza di Cristo…Essi, in nessun posto dichiarano la sua<br />

preesistenza.” (8)<br />

Prima noi abbiamo la Cristologia dei Vangeli Sinottici, e qui’, non puo’essere conteso con<br />

sufficente ragione, che essi ci diano la minima giustificazione per andare oltre l’ idea di un<br />

Messia puramente umano. L’ idea <strong>della</strong> preesistenza giace completamente al di fuori <strong>della</strong> sfera<br />

visuale Sinottica. Niente dimostra questo piu’ chiaramente <strong>della</strong> narrativa <strong>della</strong> supernaturale<br />

nascita di Gesu’. Tutto quello che lo innalza al si sopra dell’ umanita’- benche’ non tolga la pura<br />

umanita’ <strong>della</strong> sua persona – si puo’ attribuire soltanto al pneuma hagion [Spirito Santo], che ha<br />

causato la sua concezione…<strong>La</strong> Cristologia Sinottica ha come base solida, l’ idea del Messia<br />

designato e concepito come il huios theou [Figlio di Dio]; e tutti i punti dello sviluppo del<br />

concetto resta sulla stessa supposizione di una natura essenzialmente umana. (9)<br />

Preesistenza non appartiene alla basilare premessa <strong>della</strong> fede Cristiana nello storico ed esaltato<br />

Gesu’ma e’ un’essenziale implicare di quel credo [sono necessarie piu’ solide evidenze che<br />

implicazioni]. Non e’ un’ elemento <strong>della</strong> dottrina apostolica annotata nei primi capitoli degli Atti.<br />

[Negli Atti] non emerge l’ idea del che la sua origine deve essere trascendetale come suo destino<br />

– no accenno alla preesistenza. Il posto di Cristo nell’ eternita’ esiste nella prescenza ed il<br />

consiglio del Padre.(10)<br />

In modo molto piu’ significativo, l’ idea che Gesu’ esistesse prima <strong>della</strong> sua nascita soltanto<br />

nel consiglio di Dio e’ espressa da Pietro nella sua prima epistola. Alla fine <strong>della</strong> sua carriera non<br />

aveva cambiato il concetto espresso nei suoi primi sermoni negli Atti: “[Gesu’] e’ stato<br />

predestinato prima <strong>della</strong> fondazione del mondo, ma manifestato in questi ultimi tempi per voi” (1<br />

Pietro1:20). E. G. Selwyn nota correttamente: “E non abbiamo il diritto di dire che Pietro fosse<br />

familiare con l’ dea <strong>della</strong> preesistenza del Cristo…. Poiche’ questa idea non e’ evidentemente<br />

compresa nella sua descrizione di Cristo quando dice ‘ predestinato da prima <strong>della</strong> fondazione<br />

del mondo, ’ dato che anche i Cristiani sono oggetti <strong>della</strong> predestinazione di Dio.”(11)<br />

Tutti i fedeli erano similmente “predestinati” (1 Pietro 1:2), ma questo ovviamente non vuol<br />

dire che essi fossero preesistiti. Se Pietro non pensava che Gesu’ fosse preesistito prima <strong>della</strong><br />

nascita, e’ impossibile che questo Apostolo avesse creduto nella <strong>Trinita</strong>’.<br />

Un professore di storia ecclesiastica che ha esaminato attentamente la questione non ha<br />

trovato alcuna evidenza per credere nella preesistenza di Gesu’ in Matteo, Marco e Luca:<br />

102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!