20.05.2013 Views

La Dottrina della Trinita - Restoration Fellowship

La Dottrina della Trinita - Restoration Fellowship

La Dottrina della Trinita - Restoration Fellowship

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

non ha assolutamente parole per la piu’ moderna idea Greca dell’ “anima.” Noi non abbiamo<br />

alcun diritto di vedere in questa parola moderna la parola “psiche” di Paolo, poiche con essa egli<br />

non stava spiegando quello che Platone voleva dire con quella parola; egli stava esprimendo<br />

quello che Isaia e Gesu’ volevano dire con essa…Una cosa e’ certa, di cui noi possiamo essere<br />

sicuri a questo punto ed e’, che questa dottrina popolare non puo’ essere rintracciata negl’<br />

insegnamenti biblici.(6)<br />

Malgrado questi avvertimenti, tuttavia i sermoni popolari, che reclamano il nome di Cristo,<br />

continuano ad incoraggiare tale dottrina, d’ evasione nei cieli alla morte come anima senza<br />

corpo.<br />

<strong>La</strong> protesta, che la Scrittura e’ costantemente letta attraverso lenti colorate dal neo-<br />

Platinismo e’ stata fatta anche da Neil Hamilton, che era preoccupato per l’ effetto del pensiero<br />

Greco sulla nostra lettura dell’ escatologia biblica (<strong>Dottrina</strong> del futuro): “<strong>La</strong> mia impressione e’<br />

che l’ unanimita’ d’ opinione <strong>della</strong> Chiesa e’ piu’ controllata da una idea extra-Cristiana, quella<br />

dell’ immortalita’ dell’ anima, che da concetti formati dopo aver sentito fedelmente le<br />

testmonianze del Nuovo Testamento.”(7)<br />

Questa evidenza ci ammonisce che nuovi strati d’ espressioni sono stati sovrapposti sui<br />

documenti biblici. Il risultato di questo processo necessariamente e’ risultato in una perdita del<br />

legame che ci univa all’ originale intenzione degli scrittori biblici. Chiaramente, se noi<br />

trasferiamo un dato termine in un nuovo contesto linguistico, c’e’ un gran pericolo che il suo<br />

significato originale si perda completamente. Infatti la “storia” <strong>della</strong> Bibbia puo’ cosi’ essere<br />

trsformata fin’ al punto di diventare irriconoscibile. <strong>La</strong> domanda sorge quanto bene noi sentiamo<br />

la voce degli Apostoli, specialmente se non siamo consci <strong>della</strong> tensione che la nostra eredita’,<br />

fortemente influenzata dalla cultura Greca, impone sulla nostra lettura <strong>della</strong> Scrittura. <strong>La</strong><br />

traduzione <strong>della</strong> Bibbia nel linguaggio del neo- Platonismo sembra abbia influenzato alcuni dei<br />

piu’ importanti termini che hanno a che fare con la veduta biblica dell’ uomo. Ed e’ riuscita<br />

anche ad oscurare la veduta biblica di Cristo e per conseguenza <strong>della</strong> Divinita’ stessa. Il risultato<br />

e’ critico dato che i credi che definiscono la <strong>Trinita</strong>’ per i posteri sono stati formati in un’<br />

ambiente Greco- Romano.<br />

I piu’ Vasti Problemi Cristlogici<br />

L’ impeto, per questa esplorazione nella figura biblica di Gesu’ e <strong>della</strong> sua relazione con Dio,<br />

e’ sorto da una prolungata riflessione sulla turbulente storia <strong>della</strong> Cristologia. Le scoperte degli<br />

studiosi dello sviluppo pre- Niceno <strong>della</strong> dottrina di Cristo, molto spesso suggeriscono che<br />

sembra che un’ influenza corruttiva si sia fatta strada nella fede Cristiana quando, staccandosi<br />

dalla protezione del suo originale ambiente Ebraico, entro’ nell’ atmosfera <strong>della</strong> filosofia Greca.<br />

<strong>La</strong> transizione possibilmente ha coinvolto molto piu’ che una semplice e leggittima<br />

riaffermazione <strong>della</strong> verita’ Cristiana per i credenti Gentili. Il Cristo dei concili <strong>della</strong> chiesa del<br />

quarto e quinto secolo e’ emerso come una figura essenzialmente diversa dal Gesu’ che era stato<br />

proclamato dagli scrittori del Nuovo Testamento, con una testimaonianza unanime, il Messia<br />

promesso in cui il proposito di Dio per il mondo sarebbe in via di sviluppo.<br />

Un gran numero d’ interessanti citazioni illustreranno il punto che tutto non andava bene con<br />

la fede quando ha cominciato ad arrendersi alla tentazione di concetti religiosi prestati dal propio<br />

ambiente pagano. L.W. Grensted, scrivendo nel 1933, ha fatto questa osservazione sullo sviluppo<br />

<strong>della</strong> Cristianita’ che:<br />

Quello che abbiamo ereditato dalla filosofia si e’ infiltrato insidiosamente. Nel secondo secolo<br />

troviamo Giustino Martire ed altri che proclamavano la Cristianita’ come una materia<br />

scolastica…. Il logos dello Stoicismo divenne il logos di Giovanni… la trama <strong>della</strong> fantasia<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!