20.05.2013 Views

La Dottrina della Trinita - Restoration Fellowship

La Dottrina della Trinita - Restoration Fellowship

La Dottrina della Trinita - Restoration Fellowship

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12) Conoscere e seguire Gesu’, 44-48<br />

13) Una considerazione importante e’ stata fatta in un modo interessante da un ex sacerdote <strong>della</strong> Chiesa d’<br />

Inghilterra che ha intuito la sua inabilita’di tener testa ai documenti che gli avevano dato l’ incaricato d’ interpretare.<br />

David Watson scrisse: “Uno studio comprensivo <strong>della</strong> tradizionale religione Giudaica puo’ rivelare quanto diverso,<br />

da quelle che erano nella mente degli scrittori Giudaici sia il significato che il moderno Cristiano Inglese ha dato<br />

alle parole del Nuovo Testamento. <strong>La</strong> lingua Greca era usato per comunicare l’ universale messaggio Cristiano, ma<br />

il loro modo di pensare era in larga misura Ebraico. Per capire bene e’ necessario che il moderno Cristiano non solo<br />

studi il testo Greco, ma che percepisca anche l’ idea Ebraica che gli Scrittori Ebraici hanno cercato di comunicare<br />

usando parole Greche. Non posso dire d’ essere diventato molto esperto in questo, ma sono arrivato al punto di<br />

scoprire quanto ho interpretato male la Bibbia nel passato. Come tutti gli ordinati pastori Cristiani ho parlato<br />

dogmaticamente ed con autorita’ dal pulpito, che nessuno puo’ occupare senza il permesso del Vescovo; e tanto di<br />

quello che ho detto e’ stato fallace, perche la mia mente non era capace di dare una corretta interpretazione del libro<br />

che ero autorizzato ad esporre. Quando ho realizzato questo non ha fatto senzo per me la distinzione tra il clero ed il<br />

laicato, ed e’ stata la causa principale <strong>della</strong> rinuncia ai miei ordini.<br />

Nel descrivere le mie lacune mentali, ed il processo attraverso il quale io ho scoperto la mia inabilita’ di capire il<br />

significato <strong>della</strong> Bibbia a causa del vasto golfo linguistico che separa me dai suoi scrittori Giudaici, io posso senza<br />

alcun dubbio stabilire di scrivere pienamente cosciente (delle mie deficenze). Per quello che so del clero in generale,<br />

non vedo raggione di pensare d’ essere il solo a soffrire per questa particolare deficenza. <strong>La</strong> pretesa, da parte delle<br />

autorita’ del ministero Protestante nel suo tutto, d’ essere capace di capire la Bibbia e di spegarla come la parola di<br />

Dio, e’, nella mia opinione un grande trucco di fiducia. Io non sto’ accusandoil clero d’ essere fraudolento or<br />

ipocrita. Il trucco di confidenza e’ collettivo; individualmente coloro che prendono parte in questo sono stati<br />

ingannati da questo, propio come me quando ho cominciato ad esporre la Bibbia dal pulpito, allora anche io ero<br />

completamente confidente che ero capace di dare una corretta interpretazione.<br />

“Alcuni possono pensare che il rito d’ ordinanza in se stesso conferisca abbastanza grazia da sopraffare ogni<br />

tendenza di sviare una congregazione con un’ incorretta interpretazione. Se questo e’ quello che si crede, allora,<br />

questa veduta deve essere conciliata con l’ indiscutibile fatto che il clero Cristano, nel suo insieme ha prodotto un<br />

gran numero di diverse e spesso irriconciliabili versioni <strong>della</strong> fede Cristiana, e tutte si crede derivino dagli scritti<br />

biblici….Ogni reclamo, che istruzione ed ordinazione producano l’ unico autentico insegnamento Cristiano, e’<br />

fraudolento.<br />

I trentanove Articoli <strong>della</strong> Chiesa d’ Inghilterra dice, specificatamente e non in termini incerti, che la vera<br />

<strong>Dottrina</strong> Cristiana deriva no dai concili e da Tradizioni, ma soltanto dalla Bibbia. I Cattolici Anglosassoni credono<br />

propio l’ opposto; conseguentemente quando uno di loro, dopo l’ induzione ad un beneficio ecclesiastico legge gli<br />

Articoli in publico e dichiara di non essere propenso a credere in questo, egli virtualmente commette spergiuro.<br />

Questo, tuttavia e’ un pergiuro legalizzato.” (Il Mito Cristiano e la Realta’ Spirituale, Londra: Victor Gollanz, 1967,<br />

28-30)<br />

14) Ho theos, id est “l’ [unico] Dio,” e’ attribuito soltanto al Padre circa 1325 volte.<br />

15) <strong>La</strong> Vitra di Mose’, 1:155-158<br />

16) Ebrei 1:8, che e’ una citazione dal Salmo 45:6, applica il titolo Dio, usato in un senso qualificativo, direttamente<br />

a Gesu’<br />

17) Ed. John Hick (Londra: SCM Press, 1977)<br />

18) <strong>La</strong> natura <strong>della</strong> <strong>Dottrina</strong> e <strong>della</strong> Religione: Teologia in un’ Eta’ post- Liberale<br />

(Filadelfia: Westminster Press, 1984), 74.<br />

19) dalla corrispondenza, Giugno 13, 1981.<br />

20) 1 Cor. 8:6; 1 Tim. 2:5; Giov. 17:3; Ef. 4:6.<br />

21) <strong>La</strong> nascita del Messia, 150, note a pie’ di paggina 52.<br />

22) Stesso libro, 31, note a pie’ di paggina 17.<br />

23) Maurice Wiles, Il Rinnovamento <strong>della</strong> <strong>Dottrina</strong> Cristiana (Lodra:SCM Press, 1974), 53 Paragonare con le<br />

osservazioni di Wile nel Mito del Dio Incarnato, 3: “Incarnazione nel suo senso pieno e propio, non e’ qualcosa<br />

propio presente nella Scrittura.”<br />

24) “Il quarto Vangelo e la <strong>Dottrina</strong> <strong>della</strong> Chiesa <strong>della</strong> <strong>Trinita</strong>’” Dodici altri studi del Nuovo Testamento (Londra:<br />

SCM Press, 1984), 172, enfasi aggiunta.<br />

25) System der Christlichen Leher (Gottingen: Vandenhoeck und Ruprecht, 1907). Cap. 4 pgn. 353, 354. <strong>La</strong><br />

trduzione dal Tedesco e’ di Anthony Buzzard e dall’ Inglese di Oriliana Bivona Briganti.<br />

26) Stesso libro, pgn. 357, 358.<br />

27) Stesso libro, pg. 359.<br />

28) Stesso libro, pg. 368.<br />

78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!