20.05.2013 Views

La Dottrina della Trinita - Restoration Fellowship

La Dottrina della Trinita - Restoration Fellowship

La Dottrina della Trinita - Restoration Fellowship

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mando’ Gesu’ e’ piu’ buono e grande di colui che Egli ha mandato’.(52) Origin in verita’ rifiutava<br />

d’ offrire preghiere a Gesu’ e insegnava che Gesu’ non era l’ oggetto <strong>della</strong> suprema<br />

venerazione.(53) Il Dizzionario Oxford <strong>della</strong> Chiesa Cristiana mette in rilievo che Origine<br />

considerava il Figlio “divino ma soltanto in misura minore del Padre. Il Figlio e’ theos (dio), ma<br />

soltanto il Padre e’ autotheos (il Dio assoluto, Dio in SeStesso).” (54)<br />

I primi “Apologisti” ed i Padri <strong>della</strong> Chiesa non erano <strong>Trinita</strong>ri nello stesso senso del piu’<br />

tardo credo Niceno. Questo fatto puo’ essere verificato leggendo gli scritti originali di questi<br />

esponenti <strong>della</strong> fede o consultando autorita’ standard sulla storia <strong>della</strong> chiesa. Uno scolaro<br />

Tedesco del 19esimo secolo scrisse, “Il sistema dottrinale <strong>della</strong> chiesa anti- Nicena e’<br />

irreconciliabile con la lettera e l’ autorita’ dei formulari dei Constantini, ed, in generale con i<br />

concili Bizentini e con i sistemi Medioevali sviluppatisi su di loro.” (55) Questo fatto e’ ovvio<br />

anche nel 21esimo secolo. Il Dizzionario Westminster <strong>della</strong> Teologia Cristiana asserisce che<br />

subordinazione “era infatti caratteristica <strong>della</strong> Cristologia pri- Nicene.” Origine, per esempio<br />

aveva parlato di una Gerarchia di essere in cui il Padre era l’ unico supremo ed il Logos l’<br />

intermediario collegamento fra l’ assoluto e l’ essenze create.” (56) Prendendo il suo impeto dal<br />

Concilio di Nicea, il piu’ tardo Credo Atanasio attribui’ completa co- uguaglianza alle tre<br />

persone <strong>della</strong> Divinita’ Trina. Se il <strong>Trinita</strong>rismo esige l’ “eterna Figliolanza” di Cristo, i primi<br />

scrittori biblici erano eretici, ed anche Origine venne meno a quello che sarebbe un credo<br />

accettabile in quasi tutti i cicoli <strong>Trinita</strong>ri di oggi.<br />

Conclusione<br />

Sembra che esperte esegesi <strong>Trinita</strong>rie spesso indeboliscono il tentativo di basare la <strong>Trinita</strong>’<br />

sulla Scrittura. Non c’e’ alcun verso proposto per sopportare l’ intendimento ortodosso <strong>della</strong><br />

Divinita’ Trina ai quali non e’ stato data una’ altra interpretazione dai <strong>Trinita</strong>ri stessi. E’<br />

possibile che la <strong>Dottrina</strong> del nostro Dio sia cosi’ oscura? Non sarebbe molto piu’ facile accettare<br />

la Shema d’ Israele ed il suo credo in unipersonale Dio? Dato che questo era il credo che Gesu’<br />

stesso insegnava, dovrebbe essere l’ assoluto credo <strong>della</strong> Cristianita’. Niente <strong>della</strong> gloria del<br />

Figlio sarebbe perduta se fosse riconosciuto come l’ unico rappresentante umano di Dio, per il<br />

quale Dio ha creato tutto l’universo e che il Padre ha resurretto ad immortalita’. <strong>La</strong> sua posizione<br />

di Giudice dell’ umanita’ riflette l’ esaltato statuto <strong>della</strong> sua Messianicita’, ma non<br />

dimentichiamo che egli deriva dal Padre.<br />

Note a Pie’ di pagina<br />

1) Boston: Munroe & Co.<br />

2) Vedi anche Gen. 42:33: “L’ uomo che e’ “signori” <strong>della</strong> terra.”<br />

3) “<strong>Trinita</strong>’”, W. Fulton, nell’Enciclopedia <strong>della</strong> Religione e dell’ Etica, 12:458.<br />

4) “Dio (Biblico e Cristiano),” W.T. Davison nell’ Enciclopedia<strong>della</strong> Religione ed Etica.<br />

5) (InterVarsity Press, 1980) 571, enfasi aggiunta.<br />

6) I Tre Sono Uno, Stuart Olyott (Evangelical Press, 1979), 28, 29.<br />

7) “Cristologia,” Dizionario <strong>della</strong> Chiesa Apostolica, 1:185, enfasi aggiunta.<br />

8) Ibidem 194.<br />

9) Investigazioni Teologiche, 143.<br />

10) <strong>La</strong> nascita del Messia. 432.<br />

11) Grandi Verita’ per Vivere Bene, Kenneth Wuest, (Grand Rapids: Eerdman, 1952) enf.<br />

12) Vedi Atti 13:33, citando il Salmo 2:7. “Ti ho generato” qui’ si riferisce naturalmente alla nascita di Gesu’, no la<br />

sua resurrezione. Paolo poi va avanti e parla <strong>della</strong> resurrezione dalla morte nel verso seguente. <strong>La</strong> Versione <strong>della</strong><br />

Bibbia del Re Giacomo sembra abbia confuso la questione con l’ inserire la parola “un’ altra volta” dopo “suscitare”<br />

nel v. 33.<br />

13) Atti 2:30; Atti 3:22; 3:26; 7:37.<br />

161

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!