20.05.2013 Views

La Dottrina della Trinita - Restoration Fellowship

La Dottrina della Trinita - Restoration Fellowship

La Dottrina della Trinita - Restoration Fellowship

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ogni Greco ed ogni Romano credeva che il successo politico seguiva la pieta’ religiosa.<br />

Cristianita’ era la religione del padre di Costantino. E benche Constantino rivendicasse d’ esser il<br />

tredicesimo Apostolo, la sua non fu una conversione improvvisa come quella di Paolo sulla via<br />

che portava a Damasco. E’ molto incerto che egli abbia mai abbandonato la venerazione del dio<br />

sole. Dopo la sua professata accettazione <strong>della</strong> Cristianita’, egli costrui’ un arco trionfale al dio<br />

sole ed a Costantenopoli eresse una statua allo stesso dio che aveva le sue fattezze. Dopo la sua<br />

morte fu beatificato con un’ editto ufficiale nell’ Impero, come lo erano stati tanti altri Imperatori<br />

Romani.(8)<br />

In Costantino, il soldato di professione, la Cristianita’ ha abbracciato un campione insolito.<br />

Egli fu il piu’ forte governante laico d’ ogni eta’ ad essere enumerato fra gli eroi <strong>della</strong> Chiesa.<br />

Sarebbe bene domandare quanto la sua vita si possa paragonare a quella del fondatore <strong>della</strong><br />

Cristianita’, che ha il titolo di “Principe <strong>della</strong> Pace.” E’ stato Costantino che, con un editto<br />

ufficale ha portato la Cristianita’ a credere in una formale divisione <strong>della</strong> Divinita’ in due - Dio il<br />

Padre e Dio il Figlio. E’ rimasto il compito d’una generazione piu’ tarda a portare la Cristianita’<br />

a credere in un Dio Trino.<br />

E’ stato questo stesso Costantino che, con la testa del suo decapitato rivale (suo cognato), con<br />

la sua lancia gocciolante sangue, marcio’ trionfante su Roma. Diede credito per la sua vittoria ad<br />

una visione nella quale egli vide le lettere Greche Chi-Rho, le prime due lettere del nome di<br />

Cristo (Cristo non e’ un nome ma un’ attributo). <strong>La</strong> storia varia secondo il narratore ma prima di<br />

questo storico massacro, egli ordino’ che queste due lettere fossero dipinte sul suo scudo di<br />

soldato. Soltanto sei anni prima <strong>della</strong> sua trionfante marcia su Roma, egli aveva ordinato che<br />

centinaia di ribelli prigionieri Franchi fossero stati fatti a pezzi in una arena. Ed egli era stato<br />

presente, quando le politiche anti- Cristiane di Diocleziano avevano portato a bruciare sacri testi<br />

Cristiani seguiti dalla mutilazione di credenti che rifiutavano di venerare dii pagani.<br />

Undici anni dopo aver vinto questo divinamente inspirato trionfo, la storia divulga che<br />

questo, cosi’ detto seguace di Gesu’ uccise un rivale gia’ sconfitto, uccise sua moglie avendola<br />

fatta bollir viva nel suo bagno – ed uccise un figlio innocente. “<strong>La</strong> sua vita privata, divenne<br />

mostruosa alla vecchiaia. Divenne grasso e fu sopranominato ‘ collo di toro ’…. Le sue abilita’<br />

erano sempre nella manipolazione…..; [egli era] un maestro di…compromesse melliflue.”(9)<br />

Inoltre egli era arrogante, egoista, sempre nel giusto e spietato.”(10) Piu’ in la’negli anni “egli<br />

mostro’ un crescente interesse per l’ adulazione, per fantastiche uniformi, per esibizionismo ed<br />

elaborati titoli. Suo nipote, Giuliano, disse che suo zio si era ricoperto di ridicolo con la sua<br />

apparenza – [indossando] stravaganti, rigidi garmenti orientali, bracciali, una tiara sulla testa,<br />

scioccamente posata sulla sua parrucca colorata.”(11) Il suo sommo apologeta, Eusebio di<br />

Cesarea, disse che questo imperatore Cristiano si vestiva in questo modo soltanto per far colpo<br />

sulle masse; in privato rideva di se stesso. “Ma questo contraddice tante altre evidenze compresa<br />

quella di Eusebio stesso. Vano e superstizioso, e’ possibile che egli abbia abbracciato la<br />

Cristianita’ perche’ si confaceva ai suoi interessi personali e la sua megalomia sempre in<br />

aumento.”(12)<br />

Il cinico potrebbe domandare quanto, la vita di Costantino, riflettesse l’ umile falegname di<br />

Nazareth. Nonostante il suo battesimo propio prima di morire, s’e’ speculato che il piu’ profondo<br />

interesse di Costantino, a parte i normali pregiudizi propi dei guerrieri di quell’ eta’, fosse stato<br />

sopratutto politico. Il suo desiderio di armonizzare un’ impero diviso richiedeva sagacia politica.<br />

L’ abilita’ di Costantino sarebbe stata l’ invidia di piu recenti politici che vanno cercando favori,<br />

adulando grandi blocchi di politicamente attivi, gareggianti gruppi religiosi. In alcuni casi questo<br />

ha reso necessario reclamare una esprienza di “Rinascita” al culmine delle attivita’ politiche<br />

(come nel caso Bush. [Osservazione <strong>della</strong> traduttrice]).<br />

82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!