20.05.2013 Views

La Dottrina della Trinita - Restoration Fellowship

La Dottrina della Trinita - Restoration Fellowship

La Dottrina della Trinita - Restoration Fellowship

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

verbo “e’” preso letteralmente non implica identita’; il linguaggio e’ figurativo:“la coppa<br />

rappresenta il mio sangue.”<br />

L’immediato contesto di Corinzi 10:4 da’ un’ idea del modo di pensare di Paolo. Paolo vede<br />

le esperienze d’ Israele nel deserto come esempi – “generi” o “modelli” <strong>della</strong> presente esperienza<br />

Cristiana. Come Paolo dice, “queste cose succedono a loro “tipicamente” (1 Cor. 10:11). Il<br />

passaggio degl’ Israeliti attraverso il Mar Rosso era un “simbolo” del battesimo Cristiano. Il cibo<br />

“spirituale” menzionato nel terzo verso e’ chiaramente la manna miracolosamente data ad Israele<br />

ogni giorno per un periodo di 40 anni. Essi bevvero anche da una “roccia Spirituale.”<br />

Usando questa unica referenza alla roccia che seguiva Israele come prova di un Gesu’ pre-<br />

umano sbaglia il bersaglio <strong>della</strong> lezione che Paolo voleva impartire. E trascura anche il fatto che<br />

i Giudei aspettavano il Messia che non fosse stato nient’ altro che un essere umano. Osservando<br />

meglio la storia, nell’ Antico Testamento, che Paolo ha in mente, possiamo vedere che vi sono<br />

due incidenti in cui e’ coinvolta una roccia durante il vagabondare degli Israeliti nel deserto. E’<br />

importante notare la differenza fra questi due [incidenti].<br />

Il primo accadde un po’dopo la miracolosa data <strong>della</strong> manna. Israele appena arrivato a<br />

Refidim, immediatamente comincio’ a lamentarsi per la mancanza d’ acqua, al che Dio ordino’<br />

Mose’ di percuotere la roccia. Acqua ne sgorgo ed il popolo d’ Israele fu dissetato (Esodo17:1-6)<br />

<strong>La</strong> battitura <strong>della</strong> roccia simboleggiava che Cristo, la nostra roccia, sarebbe stato percosso per i<br />

peccati degli uomini. E l’ acqua presagiva il miracoloso dono dello Spirito Santo, l’ acqua che<br />

da’ vita di cui Gesu’ ne ha parlato cosi’ :“Se qualche uomo e’ assetato, venga a Me e beva”<br />

(Giov. 7:37). <strong>La</strong> pietra nel deserto era un simbolo del Messia che non era ancora venuto come il<br />

provveditore dello Spirito Santo.<br />

L’ incidente <strong>della</strong> seconda roccia e’ avvenuto verso la fine del vagabondare nel deserto.<br />

Ancora una volta Israele si lamentava per la mancanza d’ acqua, ed un’ altra volta Dio<br />

provvedette ai loro bisogni. Questa volta Dio chiaramente diede istruzione a Mose’ di parlare<br />

alla roccia, ma in rabbia Mose’disubbidendo percosse la roccia due volte (Numeri 20:1-12). Nel<br />

percuotere la roccia invece di parlarle, Mose’ fu colpevole di distruggere il significato del<br />

“simbolo”. <strong>La</strong> roccia, in Esodo simboleggiava Cristo nella Carne, battuto per dare a noi l’ acqua<br />

<strong>della</strong> vita, mentre la roccia in Numeri simboleggiava Cristo, il nostro Sommo Sacerdote che non<br />

era destinato ad essere percosso una seconda volta, ma soltanto supplicato a provvedere l’ acqua<br />

<strong>della</strong> vita.<br />

Il primo incidente accadde sul principio del loro vagabondare, il secondo alla fine; tutti e due<br />

questi incidenti formano una parabola <strong>della</strong> continua presenza di Cristo con il suo popolo adesso<br />

durante i loro “Vagabondaggi nel deserto,” il cammino Cristiano verso la terra “promessa” del<br />

Regno di Dio.<br />

I due incidenti che abbiamo considerato accaddero in due posti completamente diversi e la<br />

parola Ebraica usata per “roccia” e’ diversa in ogn’uno di questi posti. In Esodo 17 la parola e’<br />

Tsur, in Numeri 20 e’ sela. Che cosa voleva dire Paolo quando disse che “essi bevvero da quella<br />

pietra spirituale che li seguiva?” Ovviamente, una roccia vera e propia non aveva accompagnato<br />

Israele nel deserto. Una risposta migliore sarebbe che Paolo sta usando qui’ il linguaggio dell’<br />

esperienza Cristiana connettandola al modello dell’ Antico Testamento. Questo e’ evidentissimo<br />

dalla sua referenza al battesimo al principio del suo discorso. Gli Israeliti non erano stati<br />

letteralmente battezzati. Infatti, ci e’ stato detto, l’acqua non li ha neanche toccati; Hanno<br />

attraversato il Mare Rosso su terra asciutta. Ma la loro esperienza e’, per Paolo, un parallelismo<br />

abbastanza vicino che lo ha portato a dire che “furono battezzati in Mose’” E cosi’ pure, la roccia<br />

non li ha letteralmente seguiti. E’ semplicemente un modello” o “tipo” di Cristo che accompagna<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!