20.05.2013 Views

La Dottrina della Trinita - Restoration Fellowship

La Dottrina della Trinita - Restoration Fellowship

La Dottrina della Trinita - Restoration Fellowship

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Considerando questa evidenza documentata, non e’ ragionevole sostenere che la dottrina<br />

<strong>della</strong> <strong>Trinita</strong>’ abbia preso “il suo posto silenziosamente ed impercettibilmente fra le verita’<br />

Cristiane accettate senza nessuno contrasto o controversia.” (4) Il giudizio <strong>della</strong> Boettner sembra<br />

non sia conforme con lo sviluppo <strong>della</strong> dottrina nel corso di tre secoli.<br />

Vi sono altre affermazioni egualmente inequivocabili che confermano il credo di Gesu’ nel<br />

Dio del Giudaismo. Non vi sono accenni dell’ introduzione di una seconda persona nella<br />

Divinita’nella preghiera d’ addio che Gesu’ offri’ alla conclusione del Suo ministero sulla terra.<br />

Poco prima <strong>della</strong> Sua morte Egli prego’ Suo Padre per i discepoli che Egli lasciava sulla terra per<br />

portare avanti il lavoro che Egli aveva cominciato. Ricapitolando la vera fede, Egli dichiaro’:“E<br />

questo e’ vita eterna, che essi conoscano Te, l’Unico vero Dio, e Gesu’ Cristo che Tu hai<br />

mandato.” (Giov. 17:3)<br />

Noi prendiamo nota di un commento straordinario di un illustre Padre <strong>della</strong> Chiesa. Era cosi’<br />

difficile per Agostino armonizzare questo originale credo Cristiano con il dogma <strong>Trinita</strong>rio, cosi<br />

come gli era noto nel quinto secolo, che questo capo <strong>della</strong> chiesa immensamente influente<br />

effettivamente risistemo’ le parole di Gesu’ per conciliare il Padre ed il Figlio nella Divinita’.<br />

Agostino, nelle sue Omelie su Giovanni asserisce che Giovanni17:3 vuol dire:“Questa e’ vita<br />

eterna, che essi conoscano Te e Gesu Cristo, che Tu hai mandato, come l’ unico vero Dio.” (5)<br />

Questa audace alterazione <strong>della</strong> Sacra Scrittura travisa seriamente le parole dateci da Gesu’.<br />

Gesu’ definisce la propia posizione di Messia, distinto dalla Divinita’, che consiste soltanto del<br />

Padre. Il credente sapiente si distanziera’ da questa violenza alla Bibbia. Tale forzatura del testo,<br />

rivela semplicemente la disperazione d’ Agostino di trovare il suo credo nelle Scritture.<br />

<strong>La</strong> dichiarazione originale di Gesu’ non ha bisogno d’ essere chiarita. E’ semplice e chiara.<br />

Gesu’ e’ una persona separata dal Padre, l’ Unico vero Dio. Gesu’ non e’ stato incorporato nella<br />

Divinita’. L ‘importanza del credo propio di Gesu’ non puo’ essere evidenziata abbastanza. <strong>La</strong><br />

parola “solo” in Greco e’ monos, un termine che ha vari equivalenti in Italiano (ed in Inglese). Il<br />

suo significato e’ “unico,” “solo,” “solitario.” <strong>La</strong> parola “vero” in Greco e’ alethinos, che vuol<br />

dire vero nel senso di genuino o reale. Mettendo insieme queste due parole Greche monos e<br />

alethinos vediamo che Gesu’ descrive Suo Padre come il solo vero e genuino Dio.<br />

Considera inoltre l’ uso che fa Gesu’ <strong>della</strong> parola “solo.” Non c’ e’ alcun dubbio sul<br />

significato <strong>della</strong> parola o l’ accuratezza <strong>della</strong> sua traduzione in Giovanni 17:3. “Solo” e’una<br />

parola che limita ed esclude. Qualsiasi cosa descritta come “sola” e’ in una classe a parte –<br />

completamente unica. Tutte le altre cose sono escluse. Se qualche cosa e’ “la sola”<br />

automaticamente non ci puo’ essere altro<br />

all’ infuori di essa. Per vedere il suo uso in un’ altro testo <strong>della</strong> Bibbia, notiamo le parole di<br />

Paolo alla chiesa a Filippi:“Nessuna chiesa ha condiviso con me nel dare e ricevere, soltanto<br />

voi.” (Fil. 4:15). Tutte le altre chiese erano escluse dal referimento di Paolo. In un’ altro passo,<br />

parlando <strong>della</strong> seconda venuta, Gesu’ disse:“Quel giorno e qull’ ora nessuno lo sa, ne’ gli angeli<br />

del cielo, ne’ il Figlio, ma solo il Padre.” (Matt. 24:36; Marco 13:32). Solo il Padre sapeva,<br />

nessun altro aveva questa informazione.<br />

Noi non abbiamo bisogno di un esercito di teologi o di linguisti per aiutarci a capire queste<br />

dichiarazioni. Noi tutti abbiamo usato questo modo di parlare che coinvolge la parola “solo” da<br />

quando abbiamo imparato a parlare. Tutti noi sappiamo che cosa significa “solo”. Gesu’ descrive<br />

il Padre come “solo vero Dio.” Nessuno e’ in disaccordo sul fatto che il Padre sia il vero Dio. Ma<br />

state attenti: Non soltanto il Padre e’ “il vero Dio,” Egli e’ “l’ unico vero Dio.” Noi saremmo<br />

diffidenti di qualcuno che dice di avere “soltanto una moglie” se la sua famiglia consiste di tre<br />

donne separate, ogni una di loro egli proclama come sua unica moglie. In quanto “unico vero<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!