20.05.2013 Views

La Dottrina della Trinita - Restoration Fellowship

La Dottrina della Trinita - Restoration Fellowship

La Dottrina della Trinita - Restoration Fellowship

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

acque <strong>della</strong> convinzione Giudaica che Dio fosse una sola Persona. Sydney Cave<br />

afferma:“Apparentemente Paolo non ha mai chiamato Gesu, Dio.”(2) C.J. Cadoux e’ d’<br />

accordo:“Paolo abitualmente fa differenza tra Cristo e Dio.” Invano si scrutano gli scritti di<br />

Paolo, per una semplice affermazione che indichi che Gesu’ fosse Dio, come a dire un<br />

preesistente “eterno Figlio,” secondo membro di una <strong>Trinita</strong>’ co-eguale. Soltanto il verso 1:8<br />

degli Ebrei, (non e’ chiaro se Paolo avesse scritto questo libro) si potrbbe considerare l’ unico<br />

verso, in cui Gesu’, in un certo senso, e’ certamente chiamato “Dio.” Una manciata di altri versi<br />

si puo’ dire si riferiscano a Gesu’ chiamandolo “Dio” Per raggioni di grammatica e di sintassi, la<br />

vericita’ di questi versi e’ contesa da scolari biblici. Questi versi certamente, quindi, non possono<br />

essere presi come “testi-prova.” Dato che, noi sappiamo che nella Bibbia il termine “Dio” non<br />

vuol sempre dire “Dio Supremo,” sia impossibile dimostrare la fondatezza del <strong>Trinita</strong>rismo da<br />

versi isolati nei quali c’e’ una piccolissima possibilita’che Gesu fosse veramente chiamato<br />

“Dio.”<br />

Il problema <strong>Trinita</strong>rio deve essere analizzato; dalla prospettiva del rigidamente monoteistico,<br />

Giudaico bagaglio culturale di Paolo, dai reporti di Luca del ministero di Paolo negli Atti, e<br />

naturalmente dalle sue registrate epistole. Una domanda criticamente importante e’: Quando<br />

Paolo divenne <strong>Trinita</strong>rio o Binitario? <strong>La</strong> <strong>Trinita</strong>’ gli e’ stata insegnata dagli Apostoli, o attraverso<br />

rivelazione di Gesu’, il Messia, o si e’ sviluppata lentamente durante il periodo <strong>della</strong> sua vita, la<br />

cui realta’ e’ esplosa su lui, modificando drasticamente la sua precedente fede in un Dio, Unica<br />

Persona? Semplicemente non c’e’ nessuna forte evidenza che confermi un tale sviluppo. Dato il<br />

profondo indottrinamento <strong>della</strong> mente Giudaica in riguardo al monoteismo, particolarmente nel<br />

caso di questo zelantemente religioso Giudeo, la novita’ di tale concetto avrebbe dovuto<br />

consumare pagine <strong>della</strong> Bibbia.<br />

Una chiara spiegazione e’ necessaria, quando il vero fondamento di una religione e’<br />

trasformato. Tali drastiche rivoluzioni teologiche non possono passare inosservate; guardate ai<br />

volumi che sono stati scritti ed alle controversie, alle volte sanguinose, intraprese dai sostenitori<br />

<strong>della</strong> <strong>Trinita</strong>’ contro le proteste di coloro che erano strettamente unitari. Una divina rivelazione<br />

che avesse introdotto un dio formato da tre persone sarebbe stata accettabile e ragionevole. Ma<br />

quando tale rivelazione manca e la ragione e’ violentata c’e’ poca base per accettare tale idea<br />

straordinaria come l’ idea <strong>della</strong> <strong>Trinita</strong>’. Nelle parole di un ecclesiastico Inglese, anche lui un<br />

<strong>Trinita</strong>rio, “E’ un insulto alla ragione e la fede e’ un po’ sbigottita’ all’ idea <strong>della</strong> <strong>Trinita</strong>’.(4)<br />

Alla conferenza a Gerusalemme alla quale Paolo assistette, la discussione era concentrata<br />

sulla circoncisione ed altre leggi dell’ Antico Testamento. Quanto di queste era necessario<br />

imporre sui Cristiani Gentili? (Atti 15:5) <strong>La</strong> decisione fu presa da Giacomo, il capo <strong>della</strong> Chiesa<br />

a Gerusalemme. E’ questo stesso Giacomo che disse, quando, scrivendo alla Chiesa disseminata<br />

come “le dodici tribu’che sono disperse per il mondo” (Giacomo 1:1):“Voi credete che Dio e’<br />

Uno. E fate bene; anche i demoni credono, e tremano” (Giacomo 2:19). Fino a questo punto nella<br />

storia <strong>della</strong> Chiesa, non c’ e’ niente che suggerisca un cambiamento radicale nell’ intendimento<br />

<strong>della</strong> natura di Dio.<br />

L’ assenza di qualche nuova rivelazione che definisca la <strong>Trinita</strong>’, e’ problematica per uno<br />

scrittore <strong>Trinita</strong>rio, E. Calvin Beisner, quando difende il punto di vista ortodosso nel suo libro,<br />

Dio in Tre Persone. Noi esaminiamo il suo lavoro perche’ egli cita l’ Apostolo Paolo per<br />

sopportare la sua tesi. Sul principio del primo capitolo egli cita il Credo Niceno, cosi’ come era<br />

stato promulgato al Concilio di Constantenopoli nell’anno 381 D.C.:“Io credo in un Dio, Padre<br />

Onnipotente, creatore dei Cieli e <strong>della</strong> terra, e di tutte le cose visibili ed invisibili. Ed in un<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!