20.05.2013 Views

La Dottrina della Trinita - Restoration Fellowship

La Dottrina della Trinita - Restoration Fellowship

La Dottrina della Trinita - Restoration Fellowship

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

V. Dal Mondo Ebraico <strong>della</strong> Bibbia al 20esimo Secolo,<br />

attraverso la Filosofia Greca<br />

“Gli scritti post- apostolici sono confusi per idee estranee alla Cristianita’ Apostolica.<br />

Quest’ ultima involontariamente e’ stata distorta e falsata.” – G.T. Purves<br />

Per uno studio corretto <strong>della</strong> disciplina chiamata filosofia, non e’ sufficente imparare soltanto<br />

cosa i grandi pensatori credevano. E’ necessario imparare a pensare con la propia testa. Acettare<br />

qualche cosa soltanto se, dopo averci pensato, sembra corretta. Allora tu farai e non soltanto<br />

impararerai filosofia; tu sarai il filosofo. (1)<br />

Questo eccelente consiglio si puo’ egualmente applicare allo studio <strong>della</strong> teologia. Ci spinge<br />

a riflettere sulla critica questione dei cambiamenti che sono avvenuti alla Cristianita’ apostolica<br />

quando, cominciando dal secondo secolo, la fede si e’ conformata all’ ambiente Greco –<br />

Romano. <strong>La</strong> Cristianita’ Biblica in se stessa, nonostante differenze d’ enfasi entro il canone del<br />

Nuovo Testamento, presenta una “filosofia.” Questa sostiene di determinare chiaramente cio’<br />

che e’ di vitale importanza (per esmpio, “Cerca prima il Regno dei cieli,” Matt. 6:33; “C’ e’ solo<br />

un Dio, il Padre…. Ed un Signore Gesu’ Messia,” 1 Cor. 8:6. Ecc…); questi [versi] offrono il<br />

resoconto del significato <strong>della</strong> nostra esistenza ed d’ un supremo proposito divino che e’ in<br />

continuo sviluppo nella storia. <strong>La</strong> nostra preoccupazione, tuttavia, e’ d’ esplorare la domanda,<br />

fino a che punto l’ originale “fede una volta trasmessa ai santi,” che Giuda esorta i suoi<br />

contemporanei di non abbandonare (Giuda 3), possa, gradualmente e spesso impercettibilmente,<br />

aver subito un’ alterazione radicale sotto l’ influenza di filosofie estranee. Se questo e’ quello che<br />

e’ accaduto, sembra che sia conforme alla filosofia “in cerca <strong>della</strong> verita’” che noi tentiamo di<br />

ricuperare quello che e’stato perduto od oscurato.<br />

I non- <strong>Trinita</strong>ri sono stati spesso identificati con gli “eretici,” che in ritorno sono stati<br />

propensi ad accusare l’ ortodossia di aver scambiato l’ etichetta. Tuttavia, diversi commentatori<br />

del campo ortodosso stesso hanno suonato l’ allarme che sembra che tutto non vada bene in una<br />

situazioni nella quale “I Cristiani si son dovuti adattare alla cultura [Ellenistica] per poter<br />

sopravvivere ed in uno sforzo di vincere convertiti.”(2) Eberhard Griesebach, ad una conferenza<br />

accademica “su Cristianita’ ed Umanismo” nel 1938, osservava che “<strong>La</strong> Cristianita, nel suo<br />

incontro con la filosofia Greca, divenne teologia. E quello e’ stato il crollo <strong>della</strong> Cristianita’” (3)<br />

Il problema cosi’ illustrato deriva dal fatto che l’ ortodossia tradizionale, mentre reclama d’<br />

aver le sue origini nella Scrittura, in realta’contiene elementi ottenuti da un’ insieme di Scrittura<br />

e di neo- Platonismo.(4) Il miscuglio del pensiero Ebraico con quello Greco e’ stato prima messo<br />

in moto nel secondo secolo da un’ influsso di Ellenismo tramite i Padri <strong>della</strong> Chiesa, la cui<br />

teologia era stata colorata dai Platonisti dai seguaci di Plotinio e dai seguaci di Porfirio.(5) Gli<br />

effetti dell’ influenza Greca sono ampiamente riconosciuti dai teologi, benche vadano inosservati<br />

in gran parte dalla maggior parte dei credenti.<br />

G.A.T. Knight dice che:<br />

Tanta gente, oggigiorno, anche gente che crede, sono lontani dal capire la base <strong>della</strong> loro<br />

fede….Senza saperlo essi dipendono piu’ dalla filosofia Greca che dalla Parola di Dio per capire<br />

il mondo in cui vivono. Un’ esempio di questo e’ il credo che prevale fra I Cristiani dell’<br />

immortalita’ dell’ anima. Molti credenti disperano per questo mondo; disperano per ogni<br />

significato in un mondo in cui la sofferenza e la delusione sembra regnino. E cosi’ cercano di<br />

liberare la loro anima dal peso del corpo, e sperano d’ entrare nel “mondo dello spirito” come<br />

sogliono chiamarlo, un posto dove le loro anime troverebbero una beatitudine che non possono<br />

trovare nella carne. L’ Antico Testamento, che certamente era la Scrittura <strong>della</strong> chiesa primitiva,<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!