20.05.2013 Views

La Dottrina della Trinita - Restoration Fellowship

La Dottrina della Trinita - Restoration Fellowship

La Dottrina della Trinita - Restoration Fellowship

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(Tutti noi riconosciamo che dal 1611, quando la Bibbia e’ stata tradotta in Inglese da Re James<br />

ed altre Versioni Autorizzate, alcune parole hanno subito un completo cambiamento di<br />

significato). Per leggere la Bibbia intelligentemente bisogna entrare nel mondo del pensiero del<br />

Nuovo Testamento. Noi dobbiamo “percepire” le parole cosi’ come le hanno percepite loro. Se<br />

non lo facciamo, e’ possibilissimo di equivocare seriamente la fede che gli Apostoli intendevano<br />

comunicarci.(13)<br />

Il Termine “Dio” e la Questione <strong>della</strong> <strong>Trinita</strong>’ nel Vangelo di Giovanni<br />

Che cosa, per esempio, intendevano gli scrittori biblici con una delle parole piu’ importanti,<br />

“Dio ?” Intendevano un’essere divino non creato eternamente esistente? Spessissimo Dio e’ l’<br />

attributo per l’ Essere Supremo.(14) Ma la parola “Dio”, ha un’altro significato nella Bibbia?<br />

Se noi riportiamo di essere stati presentati al “presidente”, si potrebbe pensare che abbiamo<br />

incontrato il Presidente degli Stati Uniti. Altrimenti e’ possibile che il contesto del nostro<br />

commento concedera’ alla nostra udienza di capire che noi intendevamo parlare del presidente<br />

<strong>della</strong> banca locale. Fortunatamente non c’e’ molto spazio per malintesi. Noi tutti riconosciamo<br />

che il termine “presidente” puo essere usato a livelli diversi. E’, percosi’ dire, un termine<br />

“elastico” che puo’ riferirsi a persone in cariche diverse. <strong>La</strong> parola in se stessa e’ ambigua. Il suo<br />

significato deve essere determinato dal suo contesto. Non si considerebbe molto intelligente<br />

qualcuno che insiste che la parola “presidente” vuol dire sempre ed invariabilmente “Presidente<br />

degli Stati Uniti.”<br />

Se leggiamo la Bibbia con la nostra 21esimo secolo convinzione che “Dio” vuol dire<br />

invariabilmente un Essere eterno e non – creato, immediatamente siamo nei guai quando<br />

leggiamo 2 Corinzi 4:4, dove Satana e’ chiamato “dio.” <strong>La</strong> nostra teoria originale sul termine<br />

“Dio” deve essere rettificata in modo da concedere un significato secondario al termine “Dio”,<br />

che non deve essere confuso con l’ uso di Dio nel senso assoluto. In Giovanni 10:34 troviamo il<br />

plurale “dii.” Un’ esame del contesto rivelerebbe che Gesu’ aveva parlato dei capi d’ Israele<br />

chiamandoli “dii”. Essi erano rappresentanti di Dio a cui Dio aveva rivolto la Sua Parola e come<br />

tali era stato dato loro un titolo divino. (Salmo 82:6). Ma nessuno penserebbe che essi fossero<br />

“Dii” nello stesso senso dell’ Unico Dio. Uno scrittore Giudaico del primo secolo, Filo, parla di<br />

Mose’ e lo chiama “dio e re” : “Non ha Mose’ goduto una anche piu’ grande partnership con il<br />

Padre e Creatore dell’ universo, e per questo giudicato degno dello stesso titolo? Poiche egli fu<br />

chiamato dio e re [theoskai basileus] di tutta la nazione.”(15)<br />

Le parole di Giovanni, rivolte a Gesu’ da Tommaso in Giovanni 20:28, dicono: “Mio Signore<br />

e mio Dio.” Poiche tanti lettori <strong>della</strong> Bibbia sono stati condizionati a credere che Gesu’ fosse<br />

“Dio” nel senso in cui noi usiamo quella parola nel 21esimo secolo, giungono alla conclusione<br />

affrettata che questo e’ quello che Tommaso voleva dire. Gesu’ quindi dev’essere un’ essere<br />

eternamente preesistente. Ma se Gesu’ e’ Dio, nel senso assoluto, come mai soltanto alcuni versi<br />

prima Gesu’ aveva chiamato Suo Padre “mio Dio” chiamandolo allo stesso tempo “vostro Dio” il<br />

Dio dei discepoli? Quando Gesu’ chiama il Padre “mio Dio” (Giov. 20:17) egli riconosce d’<br />

essere inferiore a Dio, il Padre, Gesu’ di conseguenza non e’ Dio nel senso assoluto. Per<br />

Tommaso anche Gesu’ e’ “Dio” in senso qualificativo, come Messia, il supremo Agente legale<br />

dell’ Unico Dio. Colui che Tommaso chiama Dio e’ egli stesso inferiore all’ Unico Dio che Gesu<br />

chiama suo Dio. Cosi’ inteso, Gesu’ rimane nella categoria di Messia, Figlio di Dio, una<br />

categoria che Giovanni espressamente impone in tutto il suo libro (Giov. 20:31). Due fatti sono<br />

fondamentali a tutto il Cristologico modo di vedere di Giovanni:1. bisogna credere che Gesu’ e’<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!