20.05.2013 Views

La Dottrina della Trinita - Restoration Fellowship

La Dottrina della Trinita - Restoration Fellowship

La Dottrina della Trinita - Restoration Fellowship

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Documentando questo post-biblico cambiamento d’ opinione sulla Divinita’, un’ altro<br />

prominente scolaro del Nuovo Testamento osserva che “Non c’e’ base nella teologia Giovannina<br />

per la piu’ tarda teologia scolastica del procedere del Figlio dal Padre entro la <strong>Trinita</strong>’ attraverso<br />

‘ una generazione ’”(5) L’ idea che il Figlio di Dio era stato generato nell’ eternita’ e’ estranea<br />

alla Bibbia. Gesu’ nella Bibbia e’ Figlio di Dio a causa <strong>della</strong> sua nascita da una vergine (Luca<br />

1:35) e piu’ in la’ designato come tale “con potenza” dalla resurrezione (Rom. 1:4). Cio’<br />

nonostante, credenza nell’ eterna generazione del Figlio e’ diventata il segno distintivo del credo<br />

ortodosso e un requisito per salvezza.<br />

Raymond Brown ammette che un linguaggi non- biblico e’ stato imposto al linguaggio di<br />

Giovanni, che Gesu’ e’ venuto da Dio. Commentando sul verso 8:42 di Giovanni “Io sono<br />

proceduto e sono venuto da Dio” egli nota che:<br />

<strong>La</strong> frase “da Dio” ha trovato la sua strada nel Credo Niceno nella espressione [non biblica] “Dio<br />

da Dio.” Teologi hanno usato questa passaggio come una descrizione <strong>della</strong> vita interiore <strong>della</strong><br />

<strong>Trinita</strong>’ che indica che il Figlio e’ proceduto dal Padre. Tuttavia il passato aoristo indica che la<br />

referenza e’ invece alla missione del Figlio.(6)<br />

Similmente Gesu dice, “Io sono venuto dal Padre” (Giov. 16:28). Brown ci avverte che “‘da ’<br />

[ek] non puo’ essere interpretato teologicamente come se si riferisse ad una relazione intra-<br />

<strong>Trinita</strong>ria di Padre e Figlio (‘ venne fuori dal Padre ’). <strong>La</strong> frase non vuol dire quello che “la piu’<br />

tarda teologia avrebbe chiamato il procedere (o la processione) del Figlio.”(7) Cio’nonostante,<br />

Brown mette in evidenza che in Giovanni 8:47 la frase “da Dio” (ek tou theou) e’ usata “per<br />

descrivere un credente ordinario: ‘ l’ uomo che appartiene a Dio ’”(8) Il linguaggio usato per<br />

descrivere Gesu’ e’ usato anche per i Cristiani. Cosi’ pure in Giovanni 17:8, “io sono venuto da<br />

Te” si riferisce alla missione terrena del Figlio anziche’ ad un procedimento (o processione)<br />

intra- <strong>Trinita</strong>rio.”(9) Possiamo aggiungere che i versi “mandare,” che alle volte sono usati per<br />

sopportare l’ eterna preesistenza del Figlio, non sopporteranno il peso imposto su di loro. Le<br />

stesse parole sono usate per i credenti, che anche loro sono “mandati,” “propio come” Gesu’ e’<br />

mandato (Giov. 17:18; 20:21).<br />

Malgrado questa chiara evidenza, commentari hanno continuato a fraintendere l’ intenzione<br />

di Giovanni nell’ interesse di promuovere la teologia Nicena. Plummer dice dogmaticamente, ma<br />

senza il sopporto del testo, “‘ Io sono venuto fuori ’” racchiude l’ Eterna Generazione del<br />

Figlio.”(10) Questo e’ un interpretare Giovanni entro una struttura post- biblica, invece di<br />

riconoscere che Giovanni “non aveva un piede nel mondo <strong>della</strong> filosofia Greca e la teologia<br />

Nicena, come e’ spesso presentato.”(11)<br />

I cosi’ detti Padri <strong>della</strong> Chiesa del terzo e quarto secolo cambiarono il linguaggio <strong>della</strong><br />

Bibbia leggendo il loro filosofico significato nelle parole bibliche invece di lasciare che il testo<br />

scritturale parli loro entro il suo Ebraico contesto Messianico. Il risultato e’ stato una<br />

ricostruzione <strong>della</strong> persona di Gesu’ che lo rese un essere astratto, contrario alla dichiarazione<br />

trasparentemente chiara di Luca, che Gesu’ e’ una nuova creazione a causa <strong>della</strong> concezione<br />

supernaturale di Maria: “Lo Spirito Santo[pneuma hagion] verra su di te e la potenza dell’<br />

Altissimo proiettera’ la Sua ombra su di te, e per quella ragione la cosa santa generata sara’<br />

chiamata Figlio di Dio” (Luca 1:35).<br />

Questa e’ figliolanza creata nella storia, no nell’ eternita’. Perfettamente adempie la grande<br />

fondamentale profezia di Samuele 7:14, la promessa a Davide che Dio sarebbe, nel futuro,<br />

diventato Padre del suo discendente. <strong>La</strong> Figliolanza Messianica e’ fermamente fondata nell’<br />

evento storico del 3 A.D. circa. Gesu’ fu generato quando Dio porto Suo Figlio in esistenza (Atti<br />

13:33, che cita Salmo 2:7).(12)<br />

176

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!