20.05.2013 Views

La Dottrina della Trinita - Restoration Fellowship

La Dottrina della Trinita - Restoration Fellowship

La Dottrina della Trinita - Restoration Fellowship

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sua concezione, Una ragionevole possibilita’ e’ che la veduta di Giovanni del Cristo e’, in realta’, in armonia con gli<br />

scrittori degli altri Vangeli.<br />

19) Gabriel Fackre’ nel <strong>La</strong> Storia Cristiana (Eerdmans, 1978), 103, e’ d’ accordo con l’ interpretazione del “logos”<br />

di Teofilo d’ Antiochia che lo vedeva come il piano, il proposito, l’ intelletto e la visione di Dio e suggerisce di<br />

tradurre Giovanni 1:1 cosi: “<strong>La</strong> visione era con Dio e la visione era Dio.”<br />

20) Un’ altra traduzione tenta di conveire il significato con “Quel che la parola era, Dio era.”<br />

21) Per l’ uso del termine “parola” nell’ Antico Testamento vedi Salmo 33:6-12 e Cristologia in Formazione di<br />

James Dunn, 217, 218.<br />

22) Il Libro dell’ Apocalisse di R. H. Mounce (Marshall, Morgan e Scott, 1977), 140 (Ap. 4:11).<br />

23) Il Vangelo Secondo Giovanni, Nuovo Commentario Internazionale sul Nuovo Testamento (Grand Rapids:<br />

Eerdmans, 1971), 102.<br />

24) Cristologia in Formazione, 243, enfatizzato.<br />

25) Da un’ altra traduzione di Giov. 1:1: “Cristo era in vita quando il mondo e’ cominciato.”<br />

26) Nato Prima del Tempo? Il Dibbattito sull’ Origine di Cristo (New York: Crossroads, 1992)<br />

27) Lessico Ebreo ed Inglese dell’ Antico Testamento, di Brown, Driver e Briggs, 768.<br />

28) Stesso come sopra.., 86.<br />

29) G. T. Purves, “L’ Influenza del Paganesimo sulla Cristianita’ Post-Apostolica,” Critica Presbiteriana 36<br />

(Ottobre 1888). Il disastroso impatto <strong>della</strong> filosofia Alessandrina e’ ben riconosciuto dagli scolari moderni. Nella<br />

Rivista Biblica di Giugno 1997, Prof. J. Harold Ellens ha osservato che “da Nicea a Calcedonia la prospettiva<br />

speculativa e Neoplatonica <strong>della</strong> Cristologia Alessandrina ha preso piede ed e’ diventata dogma ortodosso Cristiano<br />

nel 451 D.C..”<br />

30) “Vi fu un tempo in cui il Figlio non esisteva; Dio non e’ stato sempre Padre” (Contro Ermogeno, cap. 3).<br />

31) Con l’ eccezione di quella famosa, le seguenti traduzioni rendono Giovanni 1:3,<br />

“Attraverso questa (parola) tutto e’ stato creato. Senza di questa niente e’ stato creato”: Bibbia Tyndale (1535),<br />

Coverdale (1550; questa versione ha “la stesse,” invece di “questa”), Matteo (1535), Taverner (1539), la famosa<br />

Bibbia di Cranmer (1539), Whittingham (1557), Ginevra (1560), Bibbia del Vescovo (1568).<br />

32) Dalla corrispondenza, 13 Giugno 1981.<br />

33) Un Lessico Greco- Inglese del Nuovo Testamento ed Altra letteratura <strong>della</strong> Chiesa Originale di William F.<br />

Arndt e F. Wilbur Gingrich, (Cicago: Universita’ di Cicago Press, 1957), 480.<br />

34) Identita’ sarebbe espressa da “o theos,” no da “theos.”<br />

35) Gesu’ e le Coercizioni <strong>della</strong> Storia (Filadelfia: Westminster Press, 1982), app. III, 176, 177.<br />

36) <strong>La</strong> Prima Epistola di San Pietro, E. G. Selwyn, 124, enfatizzata.<br />

37) I Romani, Commentario del Commentatore <strong>della</strong> Bibbia, Harrison (Zondervan, 1976), 52.<br />

38) I Romani, <strong>La</strong> Bibbia di Cambridge per scuole e colleggi (Cambridge UP, 1918), 95.<br />

39) I seguenti “Tempi passati <strong>della</strong> profezia” nei profeti sono il tipico modo di pensare degli Ebrei: “Il mio popolo<br />

e’ andato in cattivita’” (Is. 5:13); “A noi e’ stato dato un Figlio” (Is. 9:6); “Il popolo che camminava nelle tenebre<br />

ha visto una grande luce” (9:1);“Essi hanno divorato Israele” (9:12 0; “Egli e’ venuto a Aiath” (10:28); “Io ho posto<br />

in Sion una pietra” (28:16); “Egli ha totalmente sterminato loro” (34:2).<br />

40) L’ intimita’ di Soncino, Morris Simon, (Londra; Soncino Press, 1947), 34.<br />

41) Malgrado un’ eredita’ precedente <strong>della</strong> terra sotto Giasciua (Gia. 21:43-45), i profeti aspettano il compimento<br />

dell’ antica promessa ad Abramo nel futuro (Ger. 318; 30:3).<br />

42) Lo scrittori degli Ebrei prevede che Abramo ereditera’ la terra in cui una volta egli dimorava come straniero<br />

(Eb. 11:9).<br />

43) Paragonare “L’ Agente di Dio del Quarto Vangelo,” di P. Borgen in Religioni nell’ Antichita’: Saggi in<br />

Memoria di E.R. Goodenough, ed. J. Neusner (Leiden, 1968), 137-148.<br />

44) Cristologia in Formazione, 39.<br />

45) Dizzionario Teologico del Nuovo Testamento, ed. Gerhard Kittel, Gerhard Friedrich e Geoffrey W. Bromiley,<br />

tradotto da Geoffrey W. Bromiley, 10 Volumi (Grand Rapids:Eerdmans, 1964-1976), 1:406.<br />

46) Equivale all’ affermazione di Emil Schurer che nel pensiero Gioudaico “tutto cio’ che ha valore e’ preesistito<br />

nei cieli” (<strong>La</strong> Storia del Popolo Giudaico nell’ eta’ di Gesu’ Cristo, T. T. Clark, 1979, 2:522).<br />

47) Paragonare Il Viso Umano di Dio di John A.T. Robinson (Londra: SCM Press, 1073), 172-179, per un’ esame<br />

dell’ uso di Giovanni dello stesso linguaggio per Gesu’ e i credenti.<br />

48) Il Vangelo Secondo Giovanni, di Leon Morris, 108, 109.<br />

49) Gesu’ Secondo San Giovanni, di J.O.F. Murray, (Londra: Longmans Green, 1936); Grammatica Giovannina, di<br />

E.A. Abbot, (Londra: A. e C. Black, 1906) citato da Leon Morris nel Il Vangelo Secondo San Giovanni, 109.<br />

50) Il Vangelo Secondo Giovanni, Morris, 223.<br />

122

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!