20.05.2013 Views

La Dottrina della Trinita - Restoration Fellowship

La Dottrina della Trinita - Restoration Fellowship

La Dottrina della Trinita - Restoration Fellowship

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sempre in aumento….Rimanendo sempre un vero pericolo, e rimanendo cosi’ fin’ad oggi….Nel<br />

frattempo, e molto piu’ serio di tutto il resto, una confusione radicale e’ caduta sulla dottrina di<br />

Dio. Il personale Dio del Giudaismo era stato imperfettamente fuso con i semi-dii <strong>della</strong> popolare<br />

religione Greca e con gli metafisici astratti attraverso i quali i filosofi cercarono di rendere<br />

adeguato il concetto di Dio come una base per il pensare e per il vivere.<br />

<strong>La</strong> Cristologia non e’ rimasta illesa da questa riforma <strong>della</strong> dottrina di Dio; ma puo’, il<br />

Nuovo Testamento, con il suo patrimonio culturale nei profeti d’ Israele, essere invaso dalla<br />

filosofia Greca senza perdere l’ elmento essenziale? <strong>La</strong> preoccupazone di Filson e’ evidente nella<br />

seguente affermazione:<br />

L’ intima parentela del Nuovo Testamento non e’ con l’ ambiente Gentile, ma con il patrimonio<br />

culturale Ebraico e con l’ ambiente di cui abbiamo parlato nella prima meta’ di questa conferenza.<br />

Noi siamo spesso portati, dal nostro credo tradizionale e dalla nostra teologia, a pensare in termini<br />

dettati dal mondo Gentile e specialmente da concetti Greci. Noi sappiamo che non piu’ tardi del<br />

secondo secolo ha avuto inizio il sistematico sforzo degli Apologisti di dimostrare che la chiesa<br />

Cristiana ha raggiunto perfezzione nella filosofia Greca…Il Nuovo Testamento parla sempre con<br />

disapprovazione ed usualmente con severe denunce dei culti e <strong>della</strong> filosofia Gentili. Questo (il<br />

N.T.) essenzialmente e’ d’ accordo con la Giudaica incriminazione del mondo pagano (o<br />

Gentile).(9)<br />

Timori circa il modo in cui la filosofia Greca ha danneggiato la fede sono abbastanza<br />

comuni. Gli avvertimenti di Norman Snaith sono fra i piu’ franchi:<br />

Ci sono sempre stati Giudei che hanno cercato di venire a termini con il mondo Gentile, e per<br />

questi il risultato e’ stato sempre la morte del Giudaismo. Ci sono stati Cristiani, sin dal principio,<br />

che hanno cercato di fare lo stesso. Spesso e’ stato fatto inconsciamente, ma consciamente o<br />

inconsciamente, quello che ci si dovrebbe domandare e’ se e’ giusto. <strong>La</strong> nostra posizione e’ che la<br />

reinterpretazione <strong>della</strong> Teologia biblica in termini d’ idee dei filosofi Greci e’ diventata assai<br />

diffusa durante i secoli e dappertutto distruttiva all’ essenza <strong>della</strong> fede Cristiana….Tutta la<br />

Bibbia, il Nuovo Testamento e l’ Antico Testamento, e’ basata sull’ attitudine e sull’ approccio<br />

Ebraico. Noi siamo <strong>della</strong> ferma convinzione che questo dovrebbe essere riconosciuto da tutti<br />

quanti ed in grande misura. A noi e’ chiaro, e noi speriamo d’ averlo reso chiaro anche ad altri<br />

attraverso queste pagine, che c’ e’ spesso una grande differenza fra la teologia Cristiana e la<br />

teologia biblica….Ne’ la teologia Cattolica ne’ quella Protestante sono basate sulla teologia<br />

biblica. In ogni caso quello che abbiamo e’ una teologia Cristiana dominata dal pensiero<br />

Greco…. Noi sosteniamo che non ci sara’una risposta giusta [alla domanda, ‘Che cosa e’<br />

Cristianita’?] fino a quando non arriveremo ad una veduta chiara delle idee distintive sia dell’<br />

Antico che del Nuovo Testamento e la loro differenza dalle idee pagane che cosi’ tanto hanno<br />

dominato il pensiero Cristiano.(10)<br />

I contemporanei scrittori <strong>della</strong> Cristologia possono essere divisi in due fazioni. <strong>La</strong> prima,<br />

mantiene vigorosamente la cosi’ detta veduta ortodossa <strong>della</strong> persona di Cristo malgrado<br />

l’ enigma <strong>della</strong> figura essi descrivono: Gesu’… puo’ essere “l’ unico Figlio” (“il solo- concepito”<br />

vuol dire unico), e rappresentativo dell’ uomo, “perfetto Dio e perfetto uomo,” con due “nature”<br />

in una “persona,” senza confusioni, cambiamenti, divisioni o separazioni (una citazione dalla<br />

decisione dottrinale presa al concilio di Calcedonia) [451D.C.]. Gesu’ era “uomo,” no “un<br />

uomo” il suo ego, personalita’ divino, preesistente, rivestitosi ed operante in un corpo umano;<br />

egli “e’ entrato nella storia non e’ venuto fuori di essa”; Egli era Dio dentro che operava<br />

attraverso l’ uomo, non un uomo innalzato al livello divino. <strong>La</strong> sua virilita’era piena e completa,<br />

ed egli era pienamente “integrato” anche se soggetto alle limitazioni di un Giudeo <strong>della</strong> sua eta’e<br />

del luogo…Questi precedenti possono sembrare aridi, accademici ed ostrusi. Questo e’ dovuto al<br />

nostro approccio, che e’ quello di una mente Greca…. Non solo Gesu’ ed i suoi primi discepoli<br />

hanno accettato il monoteismo Ebraico senza fare domande; Egli espressamente lo ha riaffermato<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!