20.05.2013 Views

La Dottrina della Trinita - Restoration Fellowship

La Dottrina della Trinita - Restoration Fellowship

La Dottrina della Trinita - Restoration Fellowship

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

eterodossa” coloro che usano le parole applicabili al Padre E’ giusto aggiungere che anche se<br />

Gesu’ e’ chiamato “Dio,” il titolo puo’ essere usato nel senso secondario e Messianico per colui<br />

che riflette la maesta’ divina dell’ Unico Dio, suo Padre.<br />

Quando il particolare <strong>della</strong> sfumatura grammaticale e’ pienamente esplorato, bilanci di<br />

probabilita’ saranno pesati in modi diversi. E’ incredibile immaginare che il credo Cristiano<br />

debba dipendere dalla punteggiatura del linguaggio, <strong>della</strong> quale a molti non sarebbe ragionevole<br />

domandare di dare un giudizio e su cui gli esperti non sono d’ accordo. Il semplice linguaggio<br />

del credo di Gesu’ e di Paolo e’ aperto ad ogni studente <strong>della</strong> Bibbia: “Non vi e’ alcun altro Dio<br />

eccetto l’ Unico…. Per noi Cristiani c’ e’ solo Un Dio, il Padre” (1 Cor. 8:4, 6).<br />

Quell’ “Unico Dio” e tanto distinto, nella mente di Paolo, da quell’ “unico Signore Gesu’<br />

Messia” quanto lo e’ l’ (Unico Dio) dai tanti dii del paganesimo. <strong>La</strong> categoria di “Unico Dio”<br />

appartiene esclusivamente al Padre, quello di “Signore Messia” esclusivamente a Gesu’. Gesu’<br />

stesso ha provveduto la base al semplice intendimento di Paolo <strong>della</strong> frase “Unico Dio.” Sia il<br />

maestro che il discepolo condividono il credo d’ Israele che crede che Dio sia Uno, Unica<br />

Persona.<br />

<strong>La</strong> Tecnicalita’ di Giovanni 1:1<br />

Il verso 1:1 del Vangelo di Giovanni e’ stato il verso piu’ minuziosamente analizzato da<br />

commentatori di ogni tonalita’ d’opinioni. E’ ovvio che alcune traduzioni moderne sono<br />

sfacciatamente interpretazioni <strong>Trinita</strong>rie. Una traduzione molto liberale (The Living Gospel)(25)<br />

dice: “Prima che qualsiasi cosa fosse venuta ad esistere c’ era Cristo con Dio. Egli e’ sempre<br />

vissuto ed e’ Egli Stesso Dio.” Ma questa traduzione fa sorgere tutto il problema <strong>Trinita</strong>rio.<br />

Improvvisamente Dio e’ due persone. Il fatto non molto noto e’ che la “parola,” in traduzioni<br />

prima <strong>della</strong> traduzione <strong>della</strong> versione del Re Giacomo d’ Inghilterra non era mai stata ritenuta<br />

una seconda persona. <strong>La</strong> Bibbia dei Vescovi del 1568, rimpiazzata dalla Bibbia del Re Giacomo<br />

nel 1611, accettava come un dato di fatto che la parola era impersonale, ed usa il pronome<br />

impersonale come fa anche la Bibbia di Ginevra del 1560.<br />

E un’ assunzione che Giovanni abbia usato la “parola” per indicare un secondo non creato<br />

essere personale accanto all’ Unico Dio. Giovanni altrove riconosce che il Padre e’ l’ “Unico<br />

vero Dio” (Giov 17:3) e “l Unico che soltanto e’ Dio” (Giov. 5:44). Molti hanno riconosciuto che<br />

vi e’ un’ovvia connezione tra la “parola” e quello che e’ stato detto <strong>della</strong> sapienza nella Bibbia<br />

Ebraica. Nei Proverbi “Sapienza” e’ personificata e si dice che sia “con” Dio (Prov 8:30).<br />

Giovanni dice che la “parola” era “con [pros] Dio.” Nell’ Antico Testamento una visione, parola<br />

o piano si dice sono“con” la persona che la riceve o la possiede. <strong>La</strong> parola ha una semi- esistenza<br />

propia: “la parola del Signore e’ con lui”; “il profeta… Ha un sogno con lui.” Era nel cuore di<br />

Davide (letteralmenmte “con il suo cuore”) d’ erigere un tempio. Sapienza e’ “con Dio.”(26)<br />

Quest’ ultima frase somiglia moltissimo alla frase d’ apertura di Giovanni. Nel Nuovo<br />

Testamento qualcosa d’ impersonale puo’ essere “con” una persona come, per esempio, dove<br />

Paolo spera che “la verita’ del Vangelo possa restare con[pros] voi, “presente nella mente (Gal.<br />

2:5). All’ apertura <strong>della</strong> sua prima epistola, Giovanni, che puo’ fornire il commentario necessario<br />

di Giovanni 1:1, scrive che “vita eterna era con [pros] il Padre” (1Giov. 1:2). Tenendo conto di<br />

questi parallelismi e’ impossibile dire con certezza che la “parola” in Giovanni 1:1-2 indichi un<br />

secondo membro <strong>della</strong> <strong>Trinita</strong>’, vale a dire, il Figlio preesistente di Dio.<br />

Giovanni continua e dice che “la parola era Dio” (Giov. 1:1). Intensa discussione sull’ esatto<br />

significato di “Dio” (che non ha un’ articolo determinativo) ha dato a tutto il passaggio un’<br />

apparenza di complessita’. Secono alcuni una regola stabilita da Colwell esige che l’ assenza d’<br />

154

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!