29.05.2013 Views

Ghermita al cuore - Sardegna Cultura

Ghermita al cuore - Sardegna Cultura

Ghermita al cuore - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

anche la dappocaggine e la viltà, se tu lo lasciassi vivo! Che<br />

idea vuoi che si abbia di un figlio, il qu<strong>al</strong>e conosce e avvicina<br />

quell’uomo vituperevole che gli ha dato la vita a tradimento<br />

e lo ha condannato <strong>al</strong>l’infamia, e ha sepolto nell’onta e nel<br />

dolore non una donna sola, ma tutta una parentela, e, potendolo<br />

facilmente ammazzare, non lo ammazza? Tutti diranno<br />

ch’egli è un vigliacco… e peggio! Tu non devi essere un vigliacco,<br />

diavolo! per quanto abbi nelle vene il sangue puzzolente<br />

di quel traditore, hai anche del sangue dei Luna; e tu<br />

sei G<strong>al</strong>lurese… Ammazz<strong>al</strong>o dunque. Ti basti di vedere lo stato<br />

in cui ha fatto cadere… Spiranza: che vedi, in vent’anni, è<br />

questa la prima volta che io pronunzio quel nome in questo<br />

modo; e l’ho sempre chiamata «quella perduta». Dà uno<br />

sguardo <strong>al</strong>la sua capanna, <strong>al</strong>le sue vesti, <strong>al</strong> suo volto, <strong>al</strong>la sua<br />

abiezione! Sarebbe stata così, una figlia di Pasc<strong>al</strong>i Luna?<br />

Guarda Mena, che Dio la mantenga! Diversa sarebbe stata,<br />

diavolo! Perciò prima di partire osserva bene ogni cosa… E bada:<br />

assolutamente devi ucciderlo… Finché egli vive, tu non<br />

devi tornare qua sul monte! Se tu tornassi senza riscattare il<br />

tuo nome, vedi: la contrada è grande: ma tu non ci troveresti<br />

un covo!<br />

Per fortuna i mastini scagnarono e la canizza traviò la<br />

rabbia brut<strong>al</strong>e del diabolico consigliere. B<strong>al</strong>zò felino tra i<br />

sassi e i cespugli e si postò aspettando, come se, non il cign<strong>al</strong>e,<br />

ma quell’uomo aborrito dovesse passare.<br />

Diadoru invece non udiva, né vedeva più nulla. Si sentiva<br />

confitte nel cervello e nel seno, come tante spade, le<br />

parole accese, e si sentiva tutto acceso egli stesso. E poco<br />

dopo non s’accorse neppure della bestiaccia che si avvicinava<br />

verso di lui sfrascando e mugolando, seguìta dai cani che<br />

rabbiosamente le squittivano da presso.<br />

– Sta in guardia! – gridò Giromìnu. – Guàrdati, diavolo!<br />

–. E si precipitò furioso egli stesso per s<strong>al</strong>varlo da un possibile<br />

ass<strong>al</strong>to, in tempo appena per sparare in cambio del giovane,<br />

il qu<strong>al</strong>e, ancora trasognato, p<strong>al</strong>pava convulsamente il<br />

fucile, e barcollava come se fosse stato colpito d<strong>al</strong> tiro.<br />

L’enorme cinghi<strong>al</strong>e che dava i tratti, attorniato dai bracchi<br />

che l’addentavano ustolando, gli pareva il corpo disteso<br />

del maggiore Ròndani, trafitto <strong>al</strong> <strong>cuore</strong> da una p<strong>al</strong>la della<br />

240<br />

sua rivoltella, e il tumulto che rintronava intorno <strong>al</strong>la preda,<br />

gli pareva il canino gannire della folla che volesse arrestarlo<br />

e linciarlo. E quando i cacciatori accorsi spararono<br />

coi coltelloni l’anim<strong>al</strong>accio e ne trassero le viscere fumanti<br />

<strong>al</strong> sole, lo scoiarono e lo squartarono, egli fu come ubbriacato<br />

da quell’odore nauseante di sangue c<strong>al</strong>do e di carne<br />

ancora p<strong>al</strong>pitante; e gli sembrò che quei resti sfigurati di un<br />

essere già vivo, fossero i resti di lui, del padre; e quella testa<br />

senza pelle, fosse la testa di lui, e quegli occhi morti fossero<br />

quegli stessi occhi che amm<strong>al</strong>iarono la mamma…<br />

Per fortuna nessuno gli badava, intenti com’eran tutti<br />

<strong>al</strong>la faccenda rumorosa e ansiosa, dimentichi di tutto, di<br />

mogli e figli e spose.<br />

E il giorno dopo egli se ne partì non ancora ben rimesso<br />

d<strong>al</strong>l’ultimo violento colpo, e s<strong>al</strong>utò l’<strong>al</strong>tura velata d<strong>al</strong>la<br />

mestizia del pomeriggio invern<strong>al</strong>e, come se non dovesse più<br />

rivederla.<br />

Lasciò sul monte due anime travagliate, che attendevano<br />

da lui qu<strong>al</strong>che cosa con due diverse ansie: la mamma e<br />

lo zio Giromìnu.<br />

Ella se l’era tutto stretto <strong>al</strong> <strong>cuore</strong>, quell’ultima lunga serata<br />

d’inverno ch’egli le era stato dinanzi tutto smemorato,<br />

e con lo sguardo fisso nello sguardo gli aveva succhiato l’orribile<br />

segreto. «O figlio!» gli aveva raccomandato, annodandogli<br />

<strong>al</strong> collo le gracili braccia nervose, con la bocca vicino<br />

<strong>al</strong>la bocca. «Non credergli a quell’uomo… sebbene sia tuo<br />

zio… che non t’ha mai parlato… che non t’ha carezzato<br />

mai! Non ereditare il suo odio. Per la povera vecchiezza di<br />

tua madre! non macchiarti mai del sangue… del sangue<br />

d’un padre… A che cosa rimedieresti tu con l’inutile delitto?<br />

In qu<strong>al</strong>e stato piomberesti, misero figlio della sventura?…<br />

Fuggi da lui, se puoi, ma non ucciderlo… Ricòrdati<br />

che io l’ho amato… e che tu gli sei figlio!».<br />

Il giovane s’era sciolto da quella stretta più intronato<br />

ancora nel cervello ardente, attonito per quell’amore ancora<br />

vivo, non spento né smorzato da sì lunghe bufere e nevi e<br />

ghiacciate, ancora vittorioso e costante oltre ogni speranza.<br />

241

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!