29.05.2013 Views

Ghermita al cuore - Sardegna Cultura

Ghermita al cuore - Sardegna Cultura

Ghermita al cuore - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La vetta eccelsa del monte, tenuamente velata da piccole<br />

nuvole bianche screziate da riflessi di rosa, pareva un immenso<br />

mucchio di massi d’oro offerto d<strong>al</strong>la terra <strong>al</strong> cielo; e<br />

per la china e per le v<strong>al</strong>li era un gioco incantevole di luci e<br />

d’ombre, con b<strong>al</strong>eni improvvisi e fuggevoli, con la più varia<br />

gradazione di colori; e nel confine del visibile, dopo fughe<br />

di poggi e di piani, sulla linea ondulata e indefinita, spiccavano<br />

nella chiarità celeste i profili azzurri di Monte Santo,<br />

sfumati con tinte di sogno, aureolati d’iride.<br />

Di tanto in tanto dai sentieruzzi delle coste s’avanzavano<br />

piccoli gruppetti di pastori, uomini e donne, che venivano<br />

dagli stazzi delle vicinanze per prender parte <strong>al</strong>l’opera<br />

e <strong>al</strong>la festa. Essi s’eran sbrigati in quattro e quattr’otto della<br />

loro breve faccenduola: (si faceva presto a segnar quattro<br />

agnellette!) e venivano per dar mano <strong>al</strong>la segnatura lunga e<br />

complessa del bestiame di ziu Pasc<strong>al</strong>i, il più ricco pastore<br />

della contrada, in vacche, pecore, capre, porci e cav<strong>al</strong>li.<br />

I maschi eran giovanotti aitanti, vestiti di vellutino, col<br />

cappello a larghe tese, con la camicia di neve, con la catena<br />

dell’orologio luccicante sul petto, col fucile imbracciato.<br />

Tra di essi qu<strong>al</strong>che vecchio in costume region<strong>al</strong>e, qu<strong>al</strong>che<br />

<strong>al</strong>tro ammodernato con grossi cerchi d’oro <strong>al</strong>le orecchie.<br />

Le donne eran ragazze svelte, dagli occhioni luminosi,<br />

vestite di perc<strong>al</strong>le fiorito di colori vivi, col capo coperto da<br />

fazzoletti di seta o da sciarpe frangiate, e con le dita luccicanti<br />

di anelli d’oro e il petto di fermagli d’oro. Qu<strong>al</strong>cuna<br />

aveva anche il ventaglio e l’ombrellino.<br />

Venivano, s<strong>al</strong>utavano da lontano, sorridendo, e stringevano<br />

la mano a tutti, anche ai soldati che non conoscevano,<br />

rivolgendo a tutti un complimento stereotipato. Le donne<br />

s’abbracciavano, si baciavano su tutte e due le guance: e gli<br />

schiocchi provocavano i frizzi degli impertinenti.<br />

– I baci di comare Cat<strong>al</strong>ina sembrano scariche a mitraglia!<br />

– Comare Rosèddha ha fatto cecca! Ah!<br />

– Udite, udite che coppiola!<br />

– Quella lì v’ha morsicato, comare Lucrezia: avete ancora<br />

le dentate sulla guancia!<br />

Le fanciulle avevan vergogna dei due sconosciuti; ma<br />

qu<strong>al</strong>cuna non aveva peli sulla lingua. – Parlate per invidia!<br />

– gridava. – Abbracciate i becchi se avete voglia di baciare!<br />

34<br />

Sprilli di riso schizzavano per forza d<strong>al</strong>le bocche chiuse<br />

con le mani.<br />

Spiranza e Mena, che avevano anch’esse indossato uno<br />

dei loro vestiti di festa, facevan gli onori di casa, e ricevevano<br />

le amiche cordi<strong>al</strong>mente, dandosi però da fare attorno,<br />

perché molte cose rimanevano ancora da disporre. E le sopraggiunte<br />

davan tosto una mano.<br />

Altrettanto facevano gli uomini: – Ziu Pasc<strong>al</strong>i, che cosa<br />

c’è da fare?<br />

– Oh, Gilgòlu, fa questo. E tu, Janni, fa quest’<strong>al</strong>tro. A te,<br />

Mimmiu! Ma non v’affatticate tanto, ragazzi. Grazie a Dio,<br />

siamo in molti. Vede, signor Silvio, quanti buoni figli ho io!<br />

– Dio volesse, zio Pascà! – gridava un caposcarico – che<br />

fossimo tutti vostri figli! Almeno ci empiremmo il buzzo<br />

ogni giorno!<br />

– Ma io vi farei anche stracanare per bene, ragazzacci!<br />

– E noi lavoreremmo volentieri. Ci volete?<br />

– Ebbene: cominciate a lavorare, intanto.<br />

Ma non c’era bisogno di stimolo. E chi apriva la c<strong>al</strong>laia<br />

per lasciare in libertà le pecore segnate, e chi il cancello della<br />

mandra murata per mandar via le capre; chi si incaricava<br />

dei vitelli, chi dei capretti, chi delle agnelle; chi trasportava<br />

<strong>al</strong>la capanna del cacio gli ultimi secchi di latte; chi acciambellava<br />

le lacciaie; chi affilava ben bene i coltelli; chi spazzava<br />

con frasconi l’ovile; chi deponeva sul sentiero i brevi benedetti<br />

che preserverebbero le bestie da m<strong>al</strong>i sconosciuti;<br />

chi faceva una cosa, chi un’<strong>al</strong>tra.<br />

Silvio era ammirato di quel formicolio, e il soldato campidanese<br />

non si poteva astenere d<strong>al</strong> prender parte <strong>al</strong> lavoro<br />

con piccoli gridi.<br />

La segnatura cominciò dai vitellini. Il segno del bestiame<br />

di ziu Pasc<strong>al</strong>i era un foro rotondo nell’orecchio destro. Il segnatore<br />

ripiegava in due l’orecchio della bestia tenuta da un<br />

<strong>al</strong>tro per le cornicina e col coltello tagliava via il pezzetto con<br />

taglio circolare. Il povero anim<strong>al</strong>e mugolava per il dolore, e<br />

appena lasciato libero si dava a corsa sfrenata dentro il chiuso,<br />

scrollando la testa come se avesse il baco, spruzzandosi di<br />

sangue il collo, spruzzando l’erbe e le frasche. Quando i feriti<br />

furon molti, il mugolio pietoso divenne una babilonia e le<br />

fughe diventaron pazze, assillanti.<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!