01.06.2013 Views

la grammatica - Homolaicus

la grammatica - Homolaicus

la grammatica - Homolaicus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

«Se siamo tardi d'ingegno, ci chiamano buoi; se sudici e corpulenti, porci;<br />

se vil<strong>la</strong>ni e selvatici, orsi; se ignoranti, asini. Chi ripete i discorsi altrui è un<br />

pappagallo; chi riproduce le altrui azioni, è una scimmia; chi esercita l'usura<br />

è una sanguisuga, mentre l'avido è un pescecane. E che dire di chi versa<br />

<strong>la</strong>crime di coccodrillo o di chi si sente focoso come un toro?<br />

Patite le distrazioni? Vi dan dell'allocco. Avete un'ottima memoria? Siete<br />

un elefante. Siete uomo di tutti i colori? Vi dicono camaleonte. Siete<br />

astuto? Oh che volpe! Siete vorace? Oh che lupo! Oh che talpa, se non vedete<br />

le cose più chiare! Oh che mulo, se siete testardo! Oh che gufo, se siete<br />

poco socievoli. Oh che gazza se siete ciarlieri! Siete un po' sornioni? Allora<br />

somigliate a un gatto. E non sembrate forse una mosca o una zanzara quando<br />

vi dicono fastidiosi o insopportabili? E non siete forse serpenti quando<br />

apparite infidi e malvagi? E non vi sentite vermi quando non valete nul<strong>la</strong> o<br />

quando gli altri vi considerano abbietti e spregevoli? E quando soffrite di<br />

qualche rimorso o pena non avete forse un tarlo dentro di voi?<br />

La donna iraconda e vendicativa è una vipera; <strong>la</strong> volubile è farfal<strong>la</strong>; civetta<br />

<strong>la</strong> lusinghiera e quanti cadono sotto le sue smorfie sono merli.<br />

La forza con generosità (e anche senza) ha l'eterno suo modello nel leone.<br />

La fedeltà e l'amicizia hanno per tipo il cane. Gli amanti teneri si dicono colombe<br />

o piccioncini. Gli ingegni sublimi aquile. I buoni poeti cigni. Chi ha<br />

acuto l'occhio del<strong>la</strong> mente, è una lince. L'uomo mansueto è un agnello, e<br />

quello senza personalità una pecora, mentre chi digerisce di tutto o fa finta<br />

di nul<strong>la</strong> è uno struzzo. Chi fa risparmi è una formica, chi perde tempo è una<br />

cica<strong>la</strong>. Se siete industriosi come l'ape e sani come un pesce avete l'avvenire<br />

assicurato.<br />

Insomma stimo bravo chi mi sa trovare un individuo solo che, in bene o in<br />

male, non rassomigli a tre o quattro bestie almeno».<br />

*<br />

ADYNATON. Affermazione di un evento impossibile. Es.: «S'i' fosse foco arderei<br />

'l mondo; / s'i' fosse vento, lo tempesterei; / s'i' fosse acqua, i' l'annegherei;<br />

/ s'i' fosse Dio, manderei 'l en profondo» (Angiolieri).<br />

ALLEGORIA. S'intende un'espressione con cui si sostituisce un concetto con<br />

una rappresentazione simbolica, il cui significato è spesso di natura politica o<br />

religiosa. Quindi è una sorta di travestimento di un concetto ottenuto con l'attribuzione<br />

alle parole di un senso nascosto, al di là del loro significato apparente,<br />

letterale. Serve per dare concretezza e una certa piacevolezza a idee astratte, e<br />

può riguardare un intero componimento letterario o un'opera d'arte figurativa.<br />

Nell'antichità greco-romana veniva applicata all'interpretazione delle opere di<br />

poesia, nel tentativo di scoprire un significato più profondo di quello che si poteva<br />

ricavare da un'interpretazione letterale.<br />

Fu molto usata, in chiave religiosa, nel Medioevo (soprattutto nel<strong>la</strong> Divina<br />

Commedia: p. es. <strong>la</strong> lupa per indicare l’avarizia); anche <strong>la</strong> Bibbia ne è piena.<br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!