01.06.2013 Views

la grammatica - Homolaicus

la grammatica - Homolaicus

la grammatica - Homolaicus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tipici del web, che permettono ipertestualità e interattività.<br />

L'esempio che qui si può esaminare è molto banale, perché si è<br />

conservato il racconto qua talis, sfruttando semplicemente le avversative.<br />

Quanti più ma, però, tuttavia, senonché...vi sono, tante più pagine<br />

si possono fare (qui sempre sul<strong>la</strong> base delle tre opzioni, che ovviamente<br />

non sono obbligatorie).<br />

Il racconto può essere deciso di comune accordo con altri insegnanti,<br />

che possono proporre tutti gli svolgimenti che vogliono, coi finali<br />

conseguenti, oppure, come già detto, si decide insieme solo l'inizio.<br />

La scelta del genere letterario penso sia del tutto irrilevante: qui<br />

siamo partiti da una fiaba inventata da noi, ma si poteva prendere spunto da<br />

una fiaba esistente e riscriver<strong>la</strong> di sana pianta.<br />

Si possono anche scegliere trame più realistiche o addirittura storiche,<br />

facendo ragionare lo studente con <strong>la</strong> tecnica dell'ipotetico «se» («se<br />

fosse accaduto così», «se avesse deciso cosà» come sarebbe potuta andare a<br />

finire?).<br />

L'importante è andare oltre il semplice esercizio nozionistico basato<br />

su test aperti o chiusi, ai quali spesso lo studente, preso dallo sconforto di<br />

fronte a certi livelli di difficoltà, finisce col dare risposte casuali.<br />

Qui l'ambizione è quel<strong>la</strong> di vedere lo studente soffermarsi su ciò<br />

che legge, prendere decisioni ponderate, vederlo convinto delle proprie<br />

scelte e desideroso di cambiare rotta quando ha scelto un percorso sbagliato<br />

(sempre che debba trovarne uno come Teseo nel <strong>la</strong>birinto). In tal senso, se<br />

si riuscisse a costruire una c<strong>la</strong>sse virtuale, si potrebbe monitorare costantemente<br />

il <strong>la</strong>voro, verificando i diversi contributi, mettendoli a confronto ecc.<br />

Ovviamente se gli insegnanti preferiscono decidere a priori una<br />

storia che si dirama in più direzioni, dando ad ogni percorso un significato<br />

univoco e divergente rispetto agli altri, esisterà indubbiamente una certa<br />

difficoltà nell'e<strong>la</strong>borazione del racconto e soprattutto nel<strong>la</strong> stesura dell'intreccio,<br />

poiché non sarà possibile che ogni docente si limiti a proporre un<br />

proprio percorso senza tener conto di quelli degli altri.<br />

Se vogliamo offrire allo studente <strong>la</strong> possibilità di un ripensamento,<br />

occorre che i percorsi si intersechino. Altrimenti si finisce col condannarlo<br />

sino al<strong>la</strong> fine a scelte inevitabili.<br />

Il carattere formativo di questo progetto di «scrittura creativa» sta<br />

proprio nell'indurre lo studente a capire che di fronte a determinati problemi<br />

occorre prendere delle decisioni (perché i problemi non si risolvono da<br />

soli), che queste decisioni quasi sempre sono in alternativa tra loro (spesso<br />

in maniera radicale ma più spesso in maniera poco evidente), che <strong>la</strong> scelta<br />

delle decisioni peggiori non pregiudica sempre <strong>la</strong> possibilità di ripensamenti<br />

o <strong>la</strong> necessità di una autocritica.<br />

Quindi <strong>la</strong> valenza educativa è di tipo psicopedagogico, mentre<br />

195

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!