01.06.2013 Views

la grammatica - Homolaicus

la grammatica - Homolaicus

la grammatica - Homolaicus

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Carlo Levi: «Un uccello si leva improvviso da terra frul<strong>la</strong>ndo e scompare».<br />

La <strong>grammatica</strong> strutturale lo considera significativo pur nel<strong>la</strong> sua<br />

mancanza assoluta di riferimenti spazio-temporali. Concediamolo. Detta<br />

<strong>grammatica</strong>, tuttavia, ha <strong>la</strong> pretesa di poter individuare un sintagma autonomo,<br />

entro quell'enunciato, in grado di esprimere un senso completo indipendentemente<br />

dal contesto del<strong>la</strong> frase. E tale sintagma minimo sarebbe il<br />

seguente: «un uccello improvviso da terra».<br />

Ora, come si può ben notare, in questa combinazione di monemi<br />

non esiste predicato ma solo soggetto, <strong>la</strong> cui azione è implicita nel movimento<br />

espresso dai monemi «improvviso» e «terra». Anzi, poiché il monema<br />

«terra» da solo potrebbe anche voler dire che l'uccello d'improvviso<br />

«cadde» sul suolo (magari perché colpito da un cacciatore), il vero senso di<br />

tutto il sintagma autonomo è indicato da una semplice preposizione di luogo:<br />

«da».<br />

Senza questo monema funzionale noi non riusciremmo a capire se<br />

l'uccello è stato appena abbattuto o se si è levato dal suolo perché spaventato<br />

da uno sparo, impaurito da qualcosa o attirato da qualcos'altro (che può<br />

aver visto in aria o altrove). Questo ragionamento, in sostanza, è pura follia<br />

e il pretendere di saper distinguere i sintagmi autonomi da quelli predicativi<br />

e altre oziosità del genere è solo una perdita di tempo.<br />

*<br />

La <strong>grammatica</strong> dice che chi invia un messaggio è definito «emittente»,<br />

chi invece lo riceve è il «ricevente». Tuttavia, nel<strong>la</strong> comunicazione<br />

il linguaggio è sempre circo<strong>la</strong>re, altrimenti non c'è comunicazione, cioè<br />

«mettere insieme», ma solo «monologo».<br />

Nel<strong>la</strong> comunicazione umana emittente e ricevente si confondono<br />

di continuo, cioè si scambiano i ruoli senza neppure accorgersene. L'emittente<br />

può esistere solo nel momento in cui si inizia un discorso, ma subito<br />

dopo, se esiste interazione, esso è già ricevente; anzi, anche nel momento<br />

dell'inizio, è sempre difficile dire da dove provenga <strong>la</strong> motivazione che ha<br />

fatto nascere un discorso: uno può essere emittente senza sapere che inconsciamente<br />

è già stato ricevente. Cioè uno può iniziare a dire qualcosa perché<br />

qualcun altro, prima di lui, prima di quel momento, in circostanze anche<br />

remote o fortuite, può in qualche modo avercelo indotto.<br />

In una società basata sul<strong>la</strong> comunicazione una persona è emittente<br />

solo perché un'altra persona lo è stata prima di lei. E non c'è destinatario<br />

che, a sua volta, non si trasformi subito in emittente.<br />

Ecco perché <strong>la</strong> <strong>grammatica</strong> è una pura formalità. Il fatto stesso di<br />

sostenere che <strong>la</strong> comunicazione avviene correttamente solo se emittente e<br />

ricevente utilizzano lo stesso codice interpretativo, è sintomatico del<strong>la</strong> grande<br />

povertà di questa disciplina.<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!