01.06.2013 Views

la grammatica - Homolaicus

la grammatica - Homolaicus

la grammatica - Homolaicus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La mia preoccupazione principale nello scrivere questo libro (Certi<br />

giorni sono migliori di altri giorni) è stata quel<strong>la</strong> di cercare di mantenere<br />

una forma di linguaggio che si avvicinasse il più possibile al par<strong>la</strong>to. Non è<br />

necessariamente il «detto», il par<strong>la</strong>to ad es. del soliloquio. I vari personaggi<br />

(ci sono delle donne, anche molto strane) hanno tutti un loro linguaggio: ho<br />

cercato di rendere soprattutto il suono, più che cercare una bel<strong>la</strong> scrittura.<br />

Questa profonda necessità di ricreare un par<strong>la</strong>to deriva dal desiderio<br />

di interpretare i personaggi, il loro ronzio mentale, i percorsi anche così<br />

funambolici, anche apparentemente inafferrabili che poi attraversano tutti.<br />

In questo devo dire che l'esperienza di vita e di letteratura hanno<br />

uguale importanza per me. Tondelli è stato fondamentale in questo senso,<br />

per quel ricorrere continuamente al suono delle parole. C'è in tutto quello<br />

che ha scritto, anche in libri molto diversi tra loro, una forte attenzione al<br />

dialogo. Non c'è <strong>la</strong> pagina da una parte, poi una barriera di cristallo e l'autore<br />

dietro. C'è una voce che sta par<strong>la</strong>ndo, che il lettore segue, intuendo<strong>la</strong><br />

come <strong>la</strong> «sua» voce. (Avvenimenti, 1 gen 97)<br />

Enrico Brizzi<br />

Se tu hai vent'anni e hai norme che t'ispirano, sei già vecchio, sei<br />

già il passato, <strong>la</strong> reazione. Chi fa un libro di successo e il suo secondo è<br />

identico, è vecchio.<br />

Del<strong>la</strong> giovinezza mi piace l'immaturità, il cambiare continuamente:<br />

non solo nel<strong>la</strong> vita di tutti i giorni, ma pure nel<strong>la</strong> letteratura.<br />

[Al<strong>la</strong> domanda: «In che misura <strong>la</strong>vori sul linguaggio?», risponde]:<br />

è il livello più naturale del<strong>la</strong> mia scrittura, p.es. i giochi di parole, le sonorità.<br />

Poi c'è il <strong>la</strong>voro sul<strong>la</strong> pagina, e lì c'è <strong>la</strong> fatica fisica. Di solito scrivo al<br />

mio computer. Quando non scrivo immagazzino espressioni che mi piacciono<br />

e snodi di situazioni che poi mi ricorderò.<br />

Di fronte al<strong>la</strong> tastiera tendo ad essere in uno stato d'animo anfetaminico,<br />

in cui senza inibizioni butto giù tutto quanto, ascoltando sempre<br />

musica.<br />

Poi c'è <strong>la</strong> rie<strong>la</strong>borazione, che è il grosso del <strong>la</strong>voro: è il momento<br />

in cui inforco gli occhiali tranquillo e faccio il <strong>la</strong>voro da «ragioniere».<br />

Il linguaggio è un grimaldello con cui aprire <strong>la</strong> porta del<strong>la</strong> casa<br />

del<strong>la</strong> città che hai scelto di conoscere. Inoltre, in una società come <strong>la</strong> nostra,<br />

dove si subiscono centomi<strong>la</strong> sollecitazioni, il messaggio deve arrivare in<br />

modo molto più potente di trent'anni fa: quindi il linguaggio è l'arma numero<br />

uno. (Avvenimenti, 1 nov 95)<br />

Daniele Brolli<br />

169

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!