01.06.2013 Views

la grammatica - Homolaicus

la grammatica - Homolaicus

la grammatica - Homolaicus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

credo allo scrittore che domina <strong>la</strong> pagina, che ne fa quello che più gli piace.<br />

La nostra generazione non ha, credo, maestri nel<strong>la</strong> formazione di<br />

stile.<br />

Il mestiere di giornalista non si concilia con quello di scrittore. Il<br />

giornalismo ha le sue necessarie regole di semplificazione, che per me costituiscono<br />

un limite troppo stretto. (Avvenimenti, 25 ott 95)<br />

Giulio Ferroni<br />

In un tipo di cultura che tende al<strong>la</strong> velocità, al<strong>la</strong> trasformazione<br />

continua, io credo che sia in pericolo anche l'immagine, non solo <strong>la</strong> paro<strong>la</strong>.<br />

È una civiltà del<strong>la</strong> trasformazione continua, del<strong>la</strong> velocità, dell'effetto,<br />

del prendere e <strong>la</strong>sciare continuamente (non a caso sulle immagini interviene<br />

lo «zapping», assistiamo al<strong>la</strong> simultaneità, al tempo reale ecc.).<br />

La letteratura deve avere una funzione soprattutto di resistenza e di<br />

conoscenza. Si tratta di resistere al<strong>la</strong> degradazione dei linguaggi, di confrontarsi,<br />

anche, con <strong>la</strong> varietà dei linguaggi che circo<strong>la</strong>no dappertutto; è<br />

quindi un tentativo di dare anche un senso razionale a questo conflitto di<br />

linguaggi.<br />

Si tratterebbe di discriminare nel mare magnum del<strong>la</strong> quantità, di<br />

trovare il messaggio e le comunicazioni essenziali, di liberare <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> essenziale<br />

dal contesto del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> inutile e vana che ci circonda. (Avvenimenti,<br />

24 apr 96)<br />

Silvana Grasso<br />

La mia è una scrittura molto orale, nasce da un'oralità antica. Nessuna<br />

vocazione al<strong>la</strong> scrittura: piuttosto, allo sguardo, all'analisi, al<strong>la</strong> crescita<br />

delle cose. Un canto, una sorta di rapsodia che diventa scrittura.<br />

Ho bisogno che <strong>la</strong> mia scrittura sia cadenzata da lunghe pause di<br />

riflessione.<br />

Il mio linguaggio è quello di una persona che essendo stata per<br />

moltissimo tempo muta - nel<strong>la</strong> mia famiglia si conosceva solo il dialetto -,<br />

quando poi ha riacquistato <strong>la</strong> paro<strong>la</strong>, è diventata bulimica. Ho cercato di<br />

piegare <strong>la</strong> lingua a me in un duello corpo a corpo.<br />

È sbagliato pensare che <strong>la</strong> storia preesista al<strong>la</strong> paro<strong>la</strong>: <strong>la</strong> storia assume<br />

<strong>la</strong> sua identità solo perché quel<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> l'ha narrata. (Avvenimenti, 15<br />

ago 97)<br />

Aurelio Grimaldi<br />

178<br />

«Cioè», «poi», «ecco», «insomma», «va bene? » e altri: sì, li uso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!