01.06.2013 Views

la grammatica - Homolaicus

la grammatica - Homolaicus

la grammatica - Homolaicus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LE FUNZIONI DEL VERBO<br />

Quali funzioni ha un verbo nel<strong>la</strong> lingua italiana? Le più pleonastiche<br />

da un punto di vista filosofico. Generalmente infatti sono cinque, ma si potrebbero<br />

ridurre a una, massimo due.<br />

Facciamo alcuni esempi. «Il docente spiega» indica un'azione, ma se<br />

vogliamo è anche un modo di essere del<strong>la</strong> sua professione. Invece, secondo <strong>la</strong><br />

<strong>grammatica</strong>, per specificare un suo modo di essere, si dovrebbe p. es. dire che<br />

«il docente è noioso».<br />

Ma se noi diciamo: «Il docente spiega noiosamente», torniamo di nuovo<br />

a indicare un'azione, poiché, siccome dopo il verbo abbiamo messo un avverbio,<br />

il gioco in <strong>grammatica</strong> non vale più. Ecco quindi un chiaro esempio di<br />

cosa voglia dire far prevalere <strong>la</strong> sintassi sul<strong>la</strong> semantica.<br />

Qual è dunque <strong>la</strong> differenza semantica tra «azione» e «modo di essere»?<br />

Semplicemente non c'è e non si capisce perché debba esistere in <strong>grammatica</strong>.<br />

Se io non faccio nul<strong>la</strong>, il fatto stesso di «non fare» è non solo un modo di<br />

essere, ma anche una precisa azione: <strong>la</strong> legge considera <strong>la</strong> «non azione», in<br />

caso di bisogno, una colpa di omissione. I docenti sanno anche bene cosa significa<br />

«culpa in vigi<strong>la</strong>ndo»: per questo tendono a rifiutare i viaggi di istruzione.<br />

Noi non vogliamo essere come quei farisei che di fronte al bisogno dicevano<br />

che di sabato il «fare religioso» era «non fare nul<strong>la</strong>». E non siamo neppure<br />

come quei cristiani che, pur criticando i farisei, dicevano: «Quanto vi dicono,<br />

fatelo e osservatelo, ma non fate secondo le loro opere, perché dicono e<br />

non fanno» (Mt 23,3). Queste forme di alienazione almeno <strong>la</strong> <strong>grammatica</strong> potrebbe<br />

risparmiarcele.<br />

Un'azione o un modo di essere sono sempre re<strong>la</strong>tivi a qualcos'altro.<br />

Paradossalmente potremmo dire che se invece di «spiegare», il docente leggesse<br />

il giornale in c<strong>la</strong>sse per conto suo, <strong>la</strong>sciando che i ragazzi facciano i loro comodi,<br />

lui certamente «farebbe qualcosa», ma al di fuori del suo «modo di essere»,<br />

deontologicamente par<strong>la</strong>ndo.<br />

Per essere giustificata, un'azione dovrebbe quanto meno essere messa<br />

in rapporto a un certo modo di essere, stabilito almeno in maniera indicativa (i<br />

docenti sono adulti, non bambini). Prima si indica a qualcuno come comportarsi<br />

in via generale, poi gli si <strong>la</strong>scia facoltà di agire come meglio crede.<br />

Un verbo quindi dovrebbe sempre esprimere un modo di essere, all'interno<br />

del quale si può andare a specificare il tipo di azione. Così, se un docente<br />

spiega noiosamente, senza destare interesse da parte dei ragazzi, l'avverbio dice<br />

molto di più del verbo.<br />

Che poi i fatti dimostrino che da un certo modo di essere si possono<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!