01.06.2013 Views

la grammatica - Homolaicus

la grammatica - Homolaicus

la grammatica - Homolaicus

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

non tenga conto di questa rego<strong>la</strong> fondamentale, non ha senso.<br />

Un predicato verbale, che può essere esplicito o implicito, può<br />

dunque essere sufficientemente chiaro, ma anche molto oscuro, ecc. Detto<br />

questo, che si <strong>la</strong>sci pure <strong>la</strong> comprensione del suo senso al «consenso» di altre<br />

parti del discorso, precedenti o susseguenti.<br />

Quindi, per concludere, il predicato nominale, come pretesa di indicare<br />

qualcosa di interiore o qualcosa che vada al di là dell'azione, è una<br />

pura illusione. Se io dico che «il profitto è il movente dello sfruttamento»,<br />

sarebbe bastato precisare che «il movente dello sfruttamento» è un attributo<br />

del soggetto, oppure, ancora più semplicemente, che è un complemento<br />

oggetto, in quanto risponde al<strong>la</strong> domanda «che cosa»<br />

Se io dico «libertà è lottare contro le ingiustizie», «è» non dovrebbe<br />

essere considerato una copu<strong>la</strong> e «lottare» un predicato nominale, ma<br />

semplicemente un attributo del soggetto o un complemento oggetto, cioè in<br />

sostanza un contenuto che dà senso a un soggetto che altrimenti rischierebbe<br />

di rimanere astratto.<br />

Se si preferisce <strong>la</strong> formu<strong>la</strong> «contenuto predicativo del soggetto» va<br />

bene lo stesso, a condizione però che si elimini <strong>la</strong> differenza tra predicato<br />

verbale e nominale. Sicché se io dico: «È stato eletto delegato sindacale<br />

del<strong>la</strong> sua scuo<strong>la</strong>», l'espressione «è stato eletto delegato sindacale» non è che<br />

un complemento predicativo di un soggetto sottinteso, in cui elementi come<br />

«delegato sindacale» ed «eletto» sono attributi del soggetto, anche se in<br />

questo caso l'espressione «è stato eletto» è il trapassato prossimo del verbo<br />

«eleggere».<br />

Siccome è più importante individuare un attributo del soggetto, un<br />

complemento che ne qualifichi l'importanza, l'identità, il ruolo, <strong>la</strong> funzione<br />

ecc., posso soprassedere tranquil<strong>la</strong>mente al fatto che le parole «è stato eletto»<br />

sono in realtà un trapassato prossimo.<br />

Il <strong>la</strong>to paradossale di tutta <strong>la</strong> spiegazione re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> differenza tra<br />

le varie tipologie di predicati è che, ai fini del<strong>la</strong> costruzione sintattica del<strong>la</strong><br />

frase, se si dicesse che tutti i predicati sono verbali non cambierebbe assolutamente<br />

nul<strong>la</strong>. Il fatto cioè che in astratto si voglia porre una questione di<br />

principio, non determina sul piano concreto alcuna conseguenza logica.<br />

Se io dico: «Un suo difetto è l'astruseria», è del tutto inutile che io<br />

stia a dire che «è» è copu<strong>la</strong> di un predicato nominale («un suo difetto»). Sarebbe<br />

meglio dire che il verbo essere è un predicato verbale e il resto è un<br />

complemento.<br />

Per quale ragione dobbiamo complicarci <strong>la</strong> vita col verbo essere<br />

quando poi il risultato finale non cambia, che è quello in sostanza di capire<br />

che «l'astruseria» in questo caso è soggetto.<br />

Abbiamo voluto costruire complicati predicati nominali, intorno ad<br />

una serie di verbi, quando ciò che più conta è capire chi fa l'azione (o chi <strong>la</strong><br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!