01.06.2013 Views

la grammatica - Homolaicus

la grammatica - Homolaicus

la grammatica - Homolaicus

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CONTRO L'USO DEL GENERE TRANSITIVO E INTRANSITIVO<br />

Una delle conseguenze più radicali contro il prevalere del<strong>la</strong> sintassi<br />

sul<strong>la</strong> semantica nel<strong>la</strong> <strong>grammatica</strong> italiana dovrebbe essere l'abolizione del<br />

genere transitivo e intransitivo nell'uso del verbo, sostituita dal<strong>la</strong> semplice<br />

constatazione che i verbi possono essere usati solo in due maniere fondamentali:<br />

attiva e passiva (<strong>la</strong> riflessiva è un caso a parte).<br />

Per esempio, nel<strong>la</strong> frase «Stefano mangia una me<strong>la</strong>», il verbo dovrebbe<br />

essere considerato semplicemente «attivo», tra<strong>la</strong>sciando di specificare<br />

che è anche «transitivo», mentre se facciamo il contrario, definendolo<br />

cioè anzitutto come «transitivo», saremo poi comunque costretti a specificare<br />

che è «attivo».<br />

È assurdo sostenere che «mangiare» è transitivo solo perché l'azione<br />

del soggetto «transita» direttamente sul complemento oggetto. Potremmo<br />

dire infatti che «una me<strong>la</strong> è stata mangiata da Stefano», senza cambiare<br />

affatto il senso del<strong>la</strong> frase. Non è forse dunque il buon senso che dovrebbe<br />

prevalere nello studio del<strong>la</strong> <strong>grammatica</strong>?<br />

Il verbo «mangiare» non può pretendere d'essere transitivo solo<br />

perché Stefano s'è mangiato <strong>la</strong> me<strong>la</strong>! E se dopo il primo morso s'è accorto<br />

ch'era troppo acerba? E se gli è caduto un dente o ha cercato di mangiare<br />

una cosa che non doveva?<br />

L'abolizione del genere, in un verbo, è resa necessaria dal fatto che<br />

non può essere un semplice complemento oggetto a stabilire questo carattere<br />

di «transizione» dal soggetto all'oggetto.<br />

Si prenda quest'altra frase: «La mamma ha sorriso». Secondo <strong>la</strong><br />

sintassi il verbo è intransitivo, poiché non c'è complemento oggetto. Eppure,<br />

nel<strong>la</strong> realtà, se c'è una cosa che «passa» dal soggetto all'oggetto è proprio<br />

il sorriso del<strong>la</strong> mamma al proprio figlio!<br />

Il verbo «sorridere» qui indica un'azione emotivamente attiva e<br />

non dovrebbe esserci alcun bisogno di specificare se è o no transitivo. Un'azione<br />

può essere voluta o subìta: se una differenza si vuol fare, <strong>la</strong> si cerchi<br />

tra i diversi modi con cui <strong>la</strong> si vuole o <strong>la</strong> si subisce.<br />

Senza poi considerare che l'uso di certi verbi, a causa del<strong>la</strong> loro<br />

ambiguità (che al<strong>la</strong> fine è proprio questa a renderli più interessanti di altri),<br />

determina frasi che solo una mente cervellotica può distinguere in forme<br />

transitive o intransitive.<br />

Per esempio <strong>la</strong> frase «La nonna ha vissuto a lungo» è di genere intransitivo;<br />

invece <strong>la</strong> frase «La nonna ha vissuto una vita felice» è di genere<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!