01.06.2013 Views

la grammatica - Homolaicus

la grammatica - Homolaicus

la grammatica - Homolaicus

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

casa»: espressioni per indicare una persona fortunata. Vedi anche ROTTIN-<br />

CULO, BUS DE CUL, CULROTT.<br />

CUZZARE. «T' ci ignurent che t' cózz», «Sei ignorante che cuzzi!», espressione<br />

usata per indicare una persona così stupida che non capisce niente.<br />

DARE. «Non ne ho più da dare», espressione usata quando si è senza forze.<br />

Si dice anche «Sono ge<strong>la</strong>to», «Sono sfatto», «Non ne ho più da spendere».<br />

In dialetto: «A so' propi còt».<br />

DECA. (I) «Un deca» equivale a L. 10.000, cioè «dieci carte».<br />

DEFI. (I) Abbreviativo di «deficiente». Tipiche espressioni che si dicono a<br />

uno che fa il deficiente: «Hai sognato <strong>la</strong> trippa in umido?», oppure «Hai visto<br />

un film al<strong>la</strong> radio?», «Hai sbattuto <strong>la</strong> testa? ».<br />

DRIN! (I) Interiezione che significa «Svegliati!» e si dice a uno quando non<br />

capisce le cose al volo.<br />

DUE. (I) «Due di picche», espressione usata quando una persona <strong>la</strong>scia<br />

l’altra o non si presenta all’appuntamento. «È andata buca», «M'ha dato il<br />

pacco», «È andata in bianco» sono espressioni equivalenti.<br />

DU VOLTI. (I) Dicesi quando non si vuole far qualcosa che viene imposto<br />

o per indicare una cosa che non è stata fatta. Ironicamente si dice anche «Di<br />

corsa».<br />

FACCIA. (I) «Mi scoppia <strong>la</strong> faccia», tipica espressione usata quando si è in<br />

uno stato di abbiocco, o di panico o sotto l’effetto di droghe. Espressioni<br />

equivalenti: «Mi sono avuta», «Non mi passa più», «Mi cede <strong>la</strong> faccia».<br />

FALCON CREST. (I) «Sei Falcon Crest», espressione usata per indicare <strong>la</strong><br />

faccia d’una persona dal naso aquilino.<br />

FARE. «Facciamo su». Espressione che usano coloro che avvolgono in una<br />

cartina un po’ di tabacco e qualcosa di illegale. Vedi RULLARE.<br />

FAZA. (I) «A t' spach <strong>la</strong> faza» significa «Ti spacco <strong>la</strong> faccia». «T’è una<br />

faza ch’ l' a n schembia gnenca in benca», ovvero «Hai una faccia che non<br />

si cambia neanche in banca», per dire «Sei bruttissimo/a». «T’è <strong>la</strong> faza che<br />

su <strong>la</strong> j à un pess u s’afoga», cioè «Hai una faccia così brutta che se ce l’ha<br />

un pesce s’affoga».<br />

FAZAZA. (I) «T’è una fazaza!», espressione che significa «Faccia da culo»<br />

o «Faccia tosta». In dialetto si dice: «T'è una faza cumpagna a e' mi cul».<br />

FAZOUN. (I) «T' ci propi un fazoun!, espressione che significa «Sei proprio<br />

sfacciato!» (in dialetto si usa SFAZÈ).<br />

232

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!