01.06.2013 Views

la grammatica - Homolaicus

la grammatica - Homolaicus

la grammatica - Homolaicus

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lingua è comunicazione in senso <strong>la</strong>to<br />

La lingua non è tanto comunicazione scritta, ma comunicazione in<br />

senso <strong>la</strong>to, a tout azimut, in cui il soggetto emittente e quello ricevente si<br />

pongono come persone integrali, olistiche, in grado di dare e ricevere non<br />

solo con l'intelletto ma con tutto il corpo.<br />

Ma se <strong>la</strong> lingua è comunicazione, l'apprendimento del<strong>la</strong> <strong>grammatica</strong><br />

è soltanto un suo aspetto. È <strong>la</strong> comunicazione che va imparata. La retorica<br />

deve rientrare nei programmi disciplinari. Che senso ha saper interpretare<br />

una poesia senza saper<strong>la</strong> recitare?<br />

Linguaggio è comunicazione, che è infinitamente di più del tema o<br />

del riassunto scritto. Qualunque forma di comunicazione, almeno nei suoi<br />

rudimenti essenziali, deve poter essere appresa a scuo<strong>la</strong>. Anzi, qualunque<br />

disciplina dovrebbe stabilire il proprio statuto epistemologico comunicativo.<br />

Quale forma di comunicazione trasmette <strong>la</strong> matematica? Lo sanno<br />

i matematici che non si tratta soltanto d'imparare a fare dei calcoli per trovare<br />

le soluzioni a determinati problemi quantitativi? Sono in grado i ragazzi<br />

di capire quando <strong>la</strong> statistica viene usata per fare propaganda politica? È<br />

più difficile capire questo o le equazioni di secondo grado a tre incognite?<br />

Dante conosceva <strong>la</strong> <strong>grammatica</strong><br />

Sarebbe sciocco sostenere che più importante del<strong>la</strong> <strong>grammatica</strong>,<br />

con cui saper scrivere un testo, è l'abilità psicologica con cui comunicare a<br />

qualcuno il contenuto di un certo messaggio.<br />

Dante conosceva bene <strong>la</strong> <strong>grammatica</strong>, sia quel<strong>la</strong> italiana che quel<strong>la</strong><br />

<strong>la</strong>tina, e come lui il Manzoni, il Leopardi, il Foscolo... Non si diventa grandi<br />

scrittori senza sapere <strong>la</strong> <strong>grammatica</strong>: Io speriamo che me <strong>la</strong> cavo è stata<br />

un'eccezione dovuta al<strong>la</strong> novità del caso.<br />

In un mondo di analfabeti potrebbero anche piacere libri s<strong>grammatica</strong>ti,<br />

ma quando c'erano gli analfabeti non si leggeva. E oggi che lo si può<br />

fare, si accettano le s<strong>grammatica</strong>ture come stravaganza non come rego<strong>la</strong>.<br />

Ogni forma di comunicazione ha <strong>la</strong> sua <strong>grammatica</strong>. Imparare<br />

quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> lingua scritta, nel<strong>la</strong> nostra civiltà, è come imparare l'alfabeto.<br />

Non a caso gli storici fanno coincidere <strong>la</strong> storia delle civiltà con <strong>la</strong> nascita<br />

del<strong>la</strong> scrittura, penalizzando enormemente tutta <strong>la</strong> preistoria, le società c<strong>la</strong>nico-tribali,<br />

il comunismo primitivo.<br />

Oggi sappiamo che queste civiltà pre-antagonistiche non erano affatto<br />

peggiori delle nostre, che pur essendo scientificamente evolute restano<br />

basate sui conflitti di c<strong>la</strong>sse, ma sappiamo anche quanto sia impossibile lottare<br />

contro il nostro sistema sociale senza scrivere neanche una riga. E per<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!