01.06.2013 Views

la grammatica - Homolaicus

la grammatica - Homolaicus

la grammatica - Homolaicus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

perato dall'ideologia spiritualistica di Paolo. Il v. 19a infatti è spurio, in<br />

quanto aggiunto successivamente.<br />

La storia del cristianesimo primitivo - dice Giovanni - ha visto Pietro<br />

come protagonista, ma questo ha comportato una prosecuzione falsata<br />

dell'autentico messaggio di Cristo, finché assai presto s'è fatto <strong>la</strong>rgo lo spiritualismo<br />

filoellenistico di Paolo.<br />

Di qui <strong>la</strong> conclusione amara del racconto in quelle enigmatiche ma<br />

profondissime parole che Giovanni fa dire a Gesù rivolto a Pietro: «Se voglio<br />

che rimanga finché io venga, che t'importa?»(v. 22).<br />

Giovanni non voleva semplicemente dire che aveva visto Pietro<br />

morire, ma piuttosto che l'ideologia di Pietro non avrebbe resistito tanto<br />

quanto <strong>la</strong> sua. Infatti il vangelo di Giovanni contiene degli aspetti <strong>la</strong> cui<br />

profondità non è stata ancora esaminata a sufficienza.<br />

Il vangelo di Giovanni è grande perché egli ha usato un linguaggio<br />

che dice e non dice, cioè un linguaggio che non pretende assoluta chiarezza,<br />

ma che si evolve lentamente e <strong>la</strong>scia trasparire <strong>la</strong> profondità delle cose in<br />

maniera progressiva, permettendo al lettore una comprensione sempre più<br />

approfondita. Quanto, nel<strong>la</strong> scelta di questa strategia linguistica, egli sia<br />

stato indotto anche dalle censure su di lui è facile immaginarlo.<br />

TESI DA DIMOSTRARE<br />

1. Una proposizione viene detta «semplice» quando <strong>la</strong> sequenza di parole<br />

che <strong>la</strong> compongono è sufficiente a far comprendere un qualche loro significato.<br />

2. Una proposizione che contiene un significato «univoco» va generalmente<br />

intesa come di «basso livello» o di «livello elementare».<br />

3. Una proposizione che contiene un significato «ambiguo» o «ambivalente»<br />

o «interpretabile» va intesa come di «alto livello» o di «livello complesso».<br />

4. Le proposizioni di origine matematica sono generalmente di «basso livello».<br />

5. Posto che un periodo sia <strong>la</strong> somma di più proposizioni, è sbagliato sostenere<br />

che un periodo è «complesso» semplicemente perché contiene più di<br />

un verbo, o che è tanto più complesso quanti più predicati verbali contiene.<br />

6. È sbagliato attribuire al verbo un primato semantico assoluto su ogni altro<br />

componente del<strong>la</strong> proposizione o del periodo.<br />

7. L'unico modo per poter attribuire un significato corrispondente alle parole<br />

usate in una proposizione o in un periodo è quello di contestualizzarle<br />

nello spazio e nel tempo.<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!