01.06.2013 Views

la grammatica - Homolaicus

la grammatica - Homolaicus

la grammatica - Homolaicus

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PER UNA RIFORMA DELLA DIDATTICA DELL'ITALIANO<br />

Re<strong>la</strong>tivamente a una riforma del<strong>la</strong> didattica dell'italiano si potrebbero<br />

proporre i seguenti aspetti o piste di <strong>la</strong>voro.<br />

1. Dal <strong>la</strong>tino all'italiano:<br />

a) sviluppare lo studio dei post-c<strong>la</strong>ssici <strong>la</strong>tini (p.es. i vangeli o <strong>la</strong> letteratura<br />

medievale) per anticipare meglio dal punto di vista sintattico e lessicale le<br />

tendenze romanze;<br />

b) illustrare punti nodali quali:<br />

- <strong>la</strong>tino c<strong>la</strong>ssico e volgare<br />

- formazione lingue romanze<br />

- differenze tipologiche tra <strong>la</strong>tino e italiano<br />

- lineamenti di <strong>grammatica</strong> storica italiana<br />

- formazione del lessico italiano: parole dotte e popo<strong>la</strong>ri; l'ordine delle parole<br />

nelle due lingue; le famiglie di parole<br />

- rapporti tra <strong>la</strong>tino e greco in funzione dell'italiano<br />

- influssi del<strong>la</strong> lingua araba sul <strong>la</strong>tino medievale e riscontro nell'italiano attuale.<br />

2. Produzione del testo scritto:<br />

a) approfondire competenza ortografica, interpuntoria, morfosintattica, l'ordinamento<br />

del testo (cfr il testo di Eco, Come fare una tesi di <strong>la</strong>urea);<br />

b) strategie testuali per migliorare coerenza e coesione, rapporto tra tema e<br />

rema, ecc.;<br />

c) verifiche mirate: fine del c<strong>la</strong>ssico tema, sì alle riformu<strong>la</strong>zioni-riscritture<br />

di un testo secondo p.es. una lunghezza data (i giornalisti sanno prima di<br />

scriverlo di quante parole dovrà essere il loro articolo: questo col word è<br />

possibile); testi creativi vinco<strong>la</strong>ti a determinati requisiti o tecniche di scrittura.<br />

3. Dal<strong>la</strong> lingua al<strong>la</strong> letteratura e viceversa, sempre e in ogni caso:<br />

saper approfittare dei nessi esistenti tra lingue (italiano, <strong>la</strong>tino, greco, romanze,<br />

idiomi locali) e letteratura italiana, sia al biennio che al triennio,<br />

mostrando unitarietà-organicità dell'espressione comunicativa. La letteratura<br />

come spugna che assorbe espressioni linguistiche varie e mutevoli.<br />

4. La lingua e <strong>la</strong> letteratura da apprendere è quel<strong>la</strong> europea:<br />

più che di letteratura italiana a fianco di altre letterature straniere, bisognerebbe<br />

par<strong>la</strong>re di «una» letteratura europea espressa in varie lingue. Questo<br />

significa che tra i docenti di lingua (italiana e straniera) i curricoli dovrebbero<br />

intersecarsi. Lingua e letteratura messe in rapporto con uno sviluppo<br />

190

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!