01.06.2013 Views

la grammatica - Homolaicus

la grammatica - Homolaicus

la grammatica - Homolaicus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

storico riguardante tutta l'Europa, dell'est e dell'ovest.<br />

5. Niente storia del<strong>la</strong> lingua senza <strong>la</strong> contestualizzazione del<strong>la</strong> lingua<br />

nel<strong>la</strong> storia e soprattutto del<strong>la</strong> letteratura nel<strong>la</strong> storia:<br />

non si può fare «letteratura» se prima non si fa «storia»; basta col crocianesimo<br />

e con qualunque forma di idealismo o purismo che separa lo scritto<br />

dal vissuto, l’idea dal<strong>la</strong> società di riferimento. Occorre recuperare <strong>la</strong> metodologia<br />

gramsciana.<br />

6. Recupero dei dialetti e idiomi locali messi a confronto con l'italiano:<br />

fondamentali restano i contributi di Pasolini, sul piano del<strong>la</strong> critica, e su<br />

quello del<strong>la</strong> letteratura vera e propria occorre ripensare completamente Verga,<br />

Gadda, ecc. Non è significativo che in Romagna le migliori poesie siano<br />

quelle dialettali?<br />

7. Lingua e letteratura come parte del<strong>la</strong> comunicazione sociale,<br />

quindi studio olistico del<strong>la</strong> lingua:<br />

se non si abbinano allo studio del<strong>la</strong> letteratura le scienze specifiche sociopsico-linguistiche<br />

(vedi Chomsky), rischiamo di capire molto poco del<strong>la</strong><br />

letteratura come fenomeno sociale e come tecnica espressiva partico<strong>la</strong>re, in<br />

cui l’ambiguità gioca un ruolo essenziale e il «non-detto» può avere un valore<br />

pari al «detto».<br />

8. Gli influssi contemporanei delle lingue straniere sull'italiano:<br />

l'Associazione italiana di terminologia, fondata a Roma nel 1991, ha proposto<br />

di istituire un osservatorio dei neologismi terminologici, per vedere quali<br />

di essi meritano di finire in un dizionario del<strong>la</strong> lingua italiana o comunque<br />

per trovare delle regole valide per tutti, condividendo i glossari terminologici.<br />

assiterm91.org/it/.<br />

9. Studiare i diversi modi dell'espressione linguistica (i codici di<br />

stile) a seconda del mezzo usato (tv, radio, cinema, teatro, web...):<br />

vedi p. es. il Codice di stile delle comunicazioni scritte ad uso delle<br />

amministrazioni pubbliche, edito nel 1993 dal Dipartimento del<strong>la</strong> Funzione<br />

pubblica del<strong>la</strong> Presidenza del Consiglio dei Ministri (riedito nel 1997, vedi<br />

www.urp.it/Sezione.jsp?idSezione=152&idSezioneRif=39). Esiste tra l'altro<br />

un Servizio di Italiano Scritto (SIS) offerto agli studenti, per le tesi,<br />

presso l'università di Venezia, Firenze, Catania<br />

(vedi lettere.unive.it/lettere/Guida99-00/p028_.htm).<br />

10. Proposta dell'accademia del<strong>la</strong> Crusca d’introdurre in tutte le<br />

scuole un insegnamento istituzionale di lingua italiana non subordinato a<br />

quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> letteratura.<br />

(vedi www.accademiadel<strong>la</strong>crusca.it/Insegnareitaliano.shtml).<br />

11. Rendere obbligatori all'Università esami come Storia del<strong>la</strong><br />

lingua, Filologia italiana, Didattica dell'italiano e, se necessario, anche<br />

Dialettologia italiana. Cose, queste, che in un certo senso potrebbero inte-<br />

191

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!