01.06.2013 Views

la grammatica - Homolaicus

la grammatica - Homolaicus

la grammatica - Homolaicus

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e bellissimi panorami, in tutta calma; con <strong>la</strong> valigia, in treno, vedo veloci<br />

panorami dietro uno sporco vetro, tanto che non so mai dove mi trovo, se<br />

non guardando alle stazioni i re<strong>la</strong>tivi cartelli.<br />

Perché dunque s'è voluto aggiungere il complemento di compagnia<br />

o unione? La ragione c'è: per spirito di «buonismo». Infatti, non si può par<strong>la</strong>re<br />

di «mezzo» o di «strumento» quando ci re<strong>la</strong>zioniamo a delle persone.<br />

Sarebbe stato troppo «materialistico» E così ci si è complicati <strong>la</strong> vita, come<br />

spesso succede nel<strong>la</strong> nostra <strong>grammatica</strong>.<br />

Non bastava dire «mezzo» o «compagnia»?<br />

- Esco<br />

- Con chi?<br />

- Con Maria<br />

Ma se avessi risposto «da solo» il complemento sarebbe stato di<br />

«compagnia» o di «modo»? Uno non potrebbe pensare che <strong>la</strong> miglior compagnia<br />

sia <strong>la</strong> propria solitudine? Pavese avrebbe risposto di sì, ma anche<br />

Kierkegaard, Nietzsche, Luigi Tenco e un altro milione di persone.<br />

I <strong>la</strong>tini non conoscevano neppure i complementi; si affidavano agli<br />

avverbi, alle preposizioni e alle congiunzioni. E si chiedevano: «Quali sono<br />

le preposizioni che p. es. reggono l'ab<strong>la</strong>tivo?».<br />

Tutto veniva messo in re<strong>la</strong>zione ai sei casi: c'era come un rispetto<br />

delle gerarchie. Non come oggi, dove i complementi, avendo preteso un'assoluta<br />

autonomia, ci hanno fatto piombare nel<strong>la</strong> più assoluta confusione.<br />

«Cum», quando voleva dire il nostro «con», poteva ovviamente essere<br />

una preposizione di compagnia, sia di persona che di cosa: «comprai <strong>la</strong><br />

<strong>grammatica</strong> del<strong>la</strong> Zordan con molto denaro».<br />

Ma anche una preposizione di modo: «lo feci con vergogna».<br />

E anche - udite udite - di contemporaneità: «lo feci cum occasu<br />

solis», cioè «al ca<strong>la</strong>r del sole».<br />

E infine di reciprocità: «est mihi tecum magnum odium».<br />

Con un semplice «cum» <strong>la</strong> loro <strong>grammatica</strong> permetteva di esprimere<br />

concetti molto «chiari e distinti».<br />

88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!