01.06.2013 Views

la grammatica - Homolaicus

la grammatica - Homolaicus

la grammatica - Homolaicus

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l'uso del volgare (cioè del<strong>la</strong> lingua del popolo, in opposizione al<strong>la</strong> lingua<br />

dei dotti: il <strong>la</strong>tino).<br />

Naturalmente l'affermazione iniziale del volgare avviene con molte<br />

difficoltà. I problemi maggiori però non erano tanto quelli posti dai cultori<br />

<strong>la</strong>ici ed ecclesiastici del <strong>la</strong>tino, quanto quelli posti dall'esigenza di farsi<br />

capire sia dalle persone colte che dal popolo. Da un <strong>la</strong>to infatti s'imponeva<br />

l'uso del<strong>la</strong> lingua di tutti i giorni, dall'altro - essendo questa lingua divisa in<br />

tanti dialetti e scarsamente definita - c'era il rischio di creare una letteratura<br />

sempre subalterna al <strong>la</strong>tino, il quale, nonostante non fosse più par<strong>la</strong>to dalle<br />

masse, restava <strong>la</strong> lingua scritta universale. Di qui l'esigenza di trovare un<br />

compromesso. E fu così che nacque una sorta di volgare «nobilitato» e illustre,<br />

adatto sia ai colti che al popolo, un volgare elevato al<strong>la</strong> dignità espressiva<br />

del <strong>la</strong>tino.<br />

II<br />

LA LETTERATURA VOLGARE IN POESIA (SEC. XIII)<br />

Le lingue non possono esser semplici,<br />

ma conviene che sieno miste con l'altre lingue.<br />

Niccolò Machiavelli<br />

Il sec. XIII segna in Italia, con ben due secoli di ritardo rispetto<br />

al<strong>la</strong> Francia, l'inizio dell'affermazione del volgare scritto. Il ritardo era dovuto<br />

al fatto che in Italia persisteva una tradizione letteraria c<strong>la</strong>ssico-<strong>la</strong>tina,<br />

sostenuta dal ceto ecclesiastico e anche dagli intellettuali <strong>la</strong>ici che frequentavano<br />

le corti signorili, tenendosi ben lontani dalle esigenze popo<strong>la</strong>ri.<br />

Sul<strong>la</strong> nostra letteratura in volgare cominciano ad esercitare una<br />

certa influenza due letterature neo<strong>la</strong>tine sorte in Francia già nell'XI sec.:<br />

quel<strong>la</strong> d'OC o provenzale od occitanica (Francia meridionale), attraverso i<br />

poeti provenzali stanziati in Italia, e, in misura minore, quel<strong>la</strong> d'OIL od oitanica<br />

(Francia settentrionale). La lingua d'OC era ritenuta partico<strong>la</strong>rmente<br />

adatta alle rime; quel<strong>la</strong> d'OIL al<strong>la</strong> prosa.<br />

In partico<strong>la</strong>re, <strong>la</strong> poesia provenzale influenzò tutta <strong>la</strong> nostra lirica<br />

amorosa, per <strong>la</strong> tematica e per il rigore stilistico-espressivo. Dalle corti feudali<br />

del sud del<strong>la</strong> Francia si diffusero valori come lealtà, liberalità, discrezione,<br />

eroismo, l'amore inteso come passione irresistibile e dedizione assoluta.<br />

Il poeta, come un vassallo, rende omaggio all'amata (una castel<strong>la</strong>na),<br />

aspetta da lei un beneficio per <strong>la</strong> sua dedizione (che può anche essere un<br />

138

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!