01.06.2013 Views

la grammatica - Homolaicus

la grammatica - Homolaicus

la grammatica - Homolaicus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

che potuto essere detta da un pazzo.<br />

Questo per dire che se non c'è azione (comprensibile) senza modo di<br />

essere (corrispondente), e se non c'è modo di essere senza esistere, non ha senso<br />

par<strong>la</strong>re di esistenza senza specificarne le condizioni. Tutte le funzioni di un<br />

verbo, in sostanza, si possono ridurre a una so<strong>la</strong>.<br />

Siccome però <strong>la</strong> <strong>grammatica</strong> ne mette cinque, dobbiamo vedere l'ultima.<br />

Prendiamo sempre l'esempio del docente. Se io dico: «La sua lezione inizia»,<br />

indico un evento o un avvenimento, per quanto noioso possa essere il suo<br />

modo di espor<strong>la</strong>. Cioè il fatto che lui spieghi è un'azione; il fatto invece che <strong>la</strong><br />

sua lezione venga spiegata è un evento. Ha senso un modo di ragionare in questi<br />

termini?<br />

Un evento dovrebbe essere qualcosa di «storico», determinato da un<br />

contesto spazio-temporale. Se un docente sta spiegando, compie un'azione, ma<br />

questa non diventa un evento se diciamo che <strong>la</strong> lezione è cominciata. Certo, uno<br />

può entrare in c<strong>la</strong>sse con un po' di ritardo, ma non per questo <strong>la</strong> lezione gli diventa<br />

un evento. Perché lo sia essa deve terminare (in tal caso un evento potrebbe<br />

essere il suono del<strong>la</strong> campanel<strong>la</strong> che ha interrotto una lezione noiosa). Quindi<br />

solo un'azione conclusa è un evento. E magari lo può essere anche in maniera<br />

straordinaria, come quando il Foscolo venne espulso dall'università dopo aver<br />

tenuto pochissime lezioni, in quanto non mostrava piaggeria verso i poteri costituiti<br />

e, per questa ragione, i suoi studenti non l'avranno dimenticato molto facilmente.<br />

Se l'azione dev'essere compiuta da qualcuno in partico<strong>la</strong>re, si deve<br />

dare per scontato che anche l'evento lo sia stato, per quanto non sempre sia possibile<br />

identificarne con certezza i soggetti, i protagonisti. Per i cristiani <strong>la</strong> resurrezione<br />

di Gesù Cristo è stato un evento straordinario, molto più del fatto che<br />

l'unica prova che se ne abbia è costituita dal<strong>la</strong> sindone, che in sé non dimostra<br />

con certezza proprio nul<strong>la</strong>.<br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!