01.06.2013 Views

la grammatica - Homolaicus

la grammatica - Homolaicus

la grammatica - Homolaicus

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mo spiegarlo diversamente, chiarendo bene quando e come può essere usato.<br />

Nel<strong>la</strong> nostra lingua quotidiana l'uso prevalente è quello iperbolico in<br />

senso vago, generico, ma anche in senso affettato, ironico. Lo si usa spesso<br />

per esemplificare un concetto, senza poter avere materialmente le prove di<br />

ciò che si sostiene.<br />

Umanamente par<strong>la</strong>ndo non si possono avere mai le prove dell'assolutezza<br />

di un aggettivo, di un'espressione linguistica, di una determinata<br />

tesi. Anche perché sei noi dicessimo «Francesca, oggi sei bellissima», diremmo<br />

un super<strong>la</strong>tivo assoluto per <strong>la</strong> <strong>grammatica</strong>, ma re<strong>la</strong>tivo per <strong>la</strong> logica,<br />

in quanto avremmo introdotto <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione del tempo.<br />

L'assoluto, prendendo le cose a rigor di logica, è sempre un re<strong>la</strong>tivo,<br />

in rapporto o allo spazio o al tempo. Oggi Francesca è bellissima, perché<br />

giovane, dai lineamenti rego<strong>la</strong>ri ecc., ma domani lo sarà ancora? Senza<br />

considerare che spesso le persone più belle sono quelle eticamente più brutte!<br />

In sintesi: un super<strong>la</strong>tivo assoluto o viene definito iperbolico (nel<br />

senso che lo si usa per esprimere un'esagerazione, anche in chiave ironica),<br />

oppure si deve rinunciare al<strong>la</strong> spiegazione secondo cui «esso si pone senza<br />

alcun paragone con altre grandezze», proprio perché <strong>la</strong> scelta di un super<strong>la</strong>tivo<br />

implica sempre, anche se non esplicitato, un confronto nello spazio e/o<br />

nel tempo con altre grandezze o realtà.<br />

Si eviti inoltre l'estensione di tale super<strong>la</strong>tivo cosiddetto «assoluto»<br />

a espressioni del tipo: «Quell'auto è un bidone», «Quel<strong>la</strong> ragazza è uno<br />

schianto», «Mio cugino è un terremoto» ecc., altrimenti si finirà col considerare<br />

super<strong>la</strong>tiva in misura doppia l'espressione che indica <strong>la</strong> <strong>grammatica</strong><br />

italiana «una grandissima buffonata».<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!