01.06.2013 Views

la grammatica - Homolaicus

la grammatica - Homolaicus

la grammatica - Homolaicus

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

QUALI CONGIUNZIONI DAVVERO CONCLUSIVE?<br />

Ecco un esempio pratico di cosa voglia dire fare del<strong>la</strong> <strong>grammatica</strong><br />

in maniera tecnicistica, senza alcun fondamento filosofico.<br />

Scrive <strong>la</strong> Zordan a p. 399 in Parole in rego<strong>la</strong>, Fabbri editore, Mi<strong>la</strong>no 2004,<br />

a proposito delle congiunzioni conclusive: «Congiungono due parole o due<br />

proposizioni, <strong>la</strong> seconda del<strong>la</strong> quale esprime <strong>la</strong> logica conclusione o conseguenza<br />

del<strong>la</strong> prima».<br />

E fin qui nul<strong>la</strong> da ridire, anche se, astrattamente par<strong>la</strong>ndo, si potrebbe<br />

disquisire a iosa su questa rego<strong>la</strong>, così apparentemente banale.<br />

Il problema viene in uno degli esempi proposti, preso niente meno<br />

che dal Discorso del metodo del grande Cartesio, il quale, come tutti sanno,<br />

basò le sue rivoluzionarie tesi (nel suo confronto critico con <strong>la</strong> obsoleta<br />

Sco<strong>la</strong>stica) su quel motto che lo rese celebre in tutto il mondo filosofico, di<br />

allora e di sempre: «Penso, dunque sono».<br />

Ebbene, per <strong>la</strong> tecnicistica Zordan quel «dunque» è una «logica<br />

conclusione» del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> «penso» (che in questo caso emblematico si potrebbe<br />

anche dire «proposizione»). «Io penso» infatti, nel<strong>la</strong> <strong>grammatica</strong><br />

astratta italiana, potrebbe anche stare per conto proprio, come una proposizione<br />

del tutto indipendente da qualunque realtà di spazio-tempo e persino<br />

di identificazione personale. Tutti infatti «pensano», almeno a qualcosa, anche<br />

picco<strong>la</strong>.<br />

Dunque quello storico «ergo», su cui hanno profuso oceani d'inchiostro,<br />

nelle loro seco<strong>la</strong>ri diatribe, idealisti e materialisti, non sarebbe una<br />

congiunzione «dichiarativa» o «esplicativa», ma proprio una congiunzione<br />

«conclusiva», in quanto renderebbe «logica» o «conseguente» un'affermazione<br />

detta in precedenza.<br />

E pensare che poco prima, a proposito delle congiunzioni «dichiarative<br />

o esplicative», <strong>la</strong> Zordan aveva scritto: «Congiungono due parole o<br />

due proposizioni introducendo una precisazione o una spiegazione di quanto<br />

si è già detto». Dunque il tempo per pensarci non le era mancato!<br />

Come può quindi non essersi resa conto che se anche per Cartesio<br />

quel «dunque» poteva avere un valore «conclusivo» (ma su questo sarebbe<br />

meglio non mettere <strong>la</strong> mano sul fuoco), per il buon senso aveva di sicuro<br />

soltanto un valore «dichiarativo», in quanto chiunque è in grado di rendersi<br />

conto che nel momento stesso in cui si pensa (a qualcosa), automaticamente<br />

si è (qualcuno). O forse si vuole sostenere che esiste del<strong>la</strong> logica anche nel<strong>la</strong><br />

tautologia?<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!