01.06.2013 Views

la grammatica - Homolaicus

la grammatica - Homolaicus

la grammatica - Homolaicus

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

teristiche tipiche di tutta <strong>la</strong> famiglia dei dialetti settentrionali.<br />

Il primo tentativo sistematico di e<strong>la</strong>borare una vera e propria lingua<br />

letteraria volgare, nel<strong>la</strong> quale possano essere espressi contenuti di carattere<br />

profano e amoroso, è rappresentato dal cosiddetto linguaggio francoveneto,<br />

che si afferma nel<strong>la</strong> Padania, regione aperta agli influssi francesi e<br />

provenzali. Esempi tipici di questa lingua sono le opere di Bonvesin da La<br />

Riva (1240-1313) e di Giacomino da Verona (seconda metà del XIII sec.).<br />

C'è poi il modello bolognese, di cui sono esempi le glosse del giurista<br />

Irnerio (1055-1125) al Corpus Juris Civilis di Giustiniano; <strong>la</strong> cosiddetta<br />

«Glossa ordinaria» di Francesco d'Accursio (1182-1258); le opere del<br />

maestro di retorica Guido Fava (c. 1190-c. 1243).<br />

E resterà così fino a quando <strong>la</strong> prevalenza del volgare assumerà un<br />

suo punto di forza nel toscano e, partico<strong>la</strong>rmente, nel fiorentino che, per <strong>la</strong><br />

sua omogeneità espressiva e affinità strutturale è il volgare più vicino al <strong>la</strong>tino:<br />

cosa resa possibile dal fatto che <strong>la</strong> Toscana fu re<strong>la</strong>tivamente <strong>la</strong> regione<br />

meno influenzata dalle invasioni barbariche.<br />

*<br />

La letteratura italiana nasce e si sviluppa nel corso del XIII sec.<br />

Essa nasce dotta e in un periodo in cui nuovi strati di intellettuali emergono<br />

dal<strong>la</strong> rivoluzione socioeconomica legata all'affermarsi dei Comuni (specie<br />

nell'Italia centrosettentrionale), che si verifica nel corso dell'XI e soprattutto<br />

del XII sec. I Comuni cioè tendono a trasformarsi in città-stato, in grado<br />

d'imporsi ai feudatari del<strong>la</strong> campagna circostante e capaci di difendere <strong>la</strong><br />

loro autonomia dalle interferenze dell'imperatore (il quale infatti con <strong>la</strong><br />

pace di Costanza del 1183 sarà costretto a riconoscer<strong>la</strong>). I Comuni possono<br />

eleggere i propri dirigenti politici, amministrare <strong>la</strong> giustizia, battere moneta,<br />

armarsi. Gli strati sociali più importanti sono quelli mercantili (commercianti,<br />

artigiani...), oltre a quelli professionali (giuristi, medici, maestri...),<br />

tutti legati a Corporazioni o Arti per tute<strong>la</strong>re i loro interessi.<br />

Questi nuovi strati cittadini ebbero subito bisogno di intellettuali<br />

non più collegati al<strong>la</strong> Chiesa né di provenienza nobiliare. Gli intellettuali<br />

però si muovono ancora in un clima culturale dominato dal<strong>la</strong> teologia medievale,<br />

anche se alcune correnti teologiche si vanno progressivamente <strong>la</strong>icizzando<br />

(ad es. lo Stato non è più visto come «braccio seco<strong>la</strong>re» del<strong>la</strong><br />

Chiesa ma come una naturale forma associativa degli uomini). Ciò significa<br />

che i primi intellettuali dei ceti mercantili e borghesi se non potevano essere<br />

originali sul piano dei contenuti, lo erano però sul piano del<strong>la</strong> forma espressiva.<br />

Infatti, <strong>la</strong> più importante caratteristica del nuovo ceto intellettuale è<br />

137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!