01.06.2013 Views

la grammatica - Homolaicus

la grammatica - Homolaicus

la grammatica - Homolaicus

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL PERIODO IPOTETICO<br />

Come noto, <strong>la</strong> <strong>grammatica</strong> italiana (e forse molte altre grammatiche<br />

europee, visto che il sillogismo è parte essenziale del<strong>la</strong> scienza occidentale del<strong>la</strong><br />

logica) distingue tre periodi ipotetici: realtà, possibilità e irrealtà.<br />

1. Quello del<strong>la</strong> realtà si ha quando l'ipotesi (se) viene data come reale,<br />

sicura, e <strong>la</strong> frase del<strong>la</strong> subordinata condizionale ha sempre il verbo all'indicativo,<br />

come d'altra parte, e inevitabilmente, lo ha <strong>la</strong> reggente (sarebbe impossibile<br />

avere una reggente al condizionale e una subordinata all'indicativo), per cui:<br />

«Se vuoi cambiare <strong>grammatica</strong>, non comprare né il Sensini né <strong>la</strong> Zordan».<br />

2. Quello del<strong>la</strong> possibilità si ha quando l'ipotesi (se) è data come eventualmente<br />

possibile. Qui <strong>la</strong> frase del<strong>la</strong> subordinata condizionale ha il verbo al<br />

congiuntivo imperfetto e <strong>la</strong> reggente al condizionale presente. Ciò è tassativo,<br />

per cui «se tu volessi imparare una nuova <strong>grammatica</strong>, non dovresti usare né il<br />

Sensini né <strong>la</strong> Zordan».<br />

3. Quello del<strong>la</strong> irrealtà si ha quando l'ipotesi (se) è data come impossibile<br />

da realizzarsi. Qui si devono usare i verbi a seconda che il tempo in questione<br />

sia il presente o il passato. Nel primo caso dovrei dire: «Se avessi vent'anni<br />

di meno, ora non starei a par<strong>la</strong>re di <strong>grammatica</strong>». Nel secondo caso invece<br />

dovrei dire: «Se avessi avuto <strong>la</strong> possibilità di scrivere una nuova <strong>grammatica</strong>,<br />

l'avrei fatto volentieri».<br />

Cosa c'è che non va in questi ragionamenti? Quello che non va è in<br />

stretta dipendenza dal fatto che i grammatici separano nettamente <strong>la</strong> sintassi<br />

dal<strong>la</strong> semantica. C'è da scommettere che su queste regole del periodo ipotetico,<br />

i filosofi e soprattutto i teologi troverebbero da dire coi grammatici.<br />

Prendiamo p. es. il primo caso. Quando diciamo che, poste determinate<br />

condizioni, si possono ottenere determinati risultati, quando mai siamo sicuri<br />

di ottenerli al 100%? Escludendo le operazioni di tipo matematico, dove se non<br />

è A è B, nel<strong>la</strong> realtà qualunque «se» è sempre molto ipotetico, specie se sono in<br />

causa scelte esistenziali o decisioni che devono prendere determinate collettività.<br />

La logica formale vuole che le conseguenze sono sicure soltanto quando<br />

le condizioni vengono rispettate al<strong>la</strong> lettera. Ma nel<strong>la</strong> vita reale succedono<br />

cose che sconcerterebbero anche i grammatici più duttili e flessibili del mondo.<br />

Che dire p. es. del fatto che si possono ottenere conseguenze opposte a quelle<br />

previste, pur avendo rispettato scrupolosamente le condizioni preliminari? Basta<br />

guardare che fine fanno, in genere, le rivoluzioni politiche.<br />

Ed è vero anche il contrario, e cioè che nonostante talune condizioni<br />

sfavorevoli di partenza, si possono ottenere risultati superiori alle proprie aspettative.<br />

Questo perché il genio o <strong>la</strong> creatività umana (a volte una semplice e for-<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!