01.06.2013 Views

la grammatica - Homolaicus

la grammatica - Homolaicus

la grammatica - Homolaicus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

oppure «non passa più dal<strong>la</strong> porta».<br />

ALITO. (I) «Hai un alito che stende un cavallo in corsa», oppure «Hai un<br />

alito che stende le mosche», «Cos'hai mangiato, un bambino morto?», «Hai<br />

mangiato <strong>la</strong> pelle del coniglio?», «Lasci <strong>la</strong> scia verde», sono tutte espressioni<br />

che significano «Hai l’alito pesante».<br />

ALLOCCO. (I) «Che allocco!», espressione usata per indicare una persona<br />

che non arriva a comprendere un concetto elementare. Vedi INVURNÌ,<br />

STUPID; SCEMO CHE CUZZA, SUMÀR.<br />

AMIG. (I) «Amigh, amigh, amigh e caz», espressione usata per indicare un<br />

falso amico (o «di p<strong>la</strong>stica»). Vedi AMICO DI GOMMA.<br />

ANDARE. Termine che indica, a seconda che venga detto una o due volte,<br />

un bacio con <strong>la</strong> lingua oppure l’atto sessuale conclusivo del rapporto con<br />

una ragazzo/a. Tipiche espressioni: «Ci sei andato/a?». «Sì». «Ma ci sei andato/a<br />

andato/a?». Tra i maschi a volte si usa l'espressione: «L'hai rettificata?».<br />

ANTENNA FRUSTAPOPOLO. (M) Tipica antenna delle automobili dei<br />

«birri» o «gasati», alta da 3 a 5 metri. Vedi BIRRO, GERBALE.<br />

ANTIPATICO. (D) «Ades a i sem propi tót. Ciudì al porti!», cioè «Adesso<br />

ci siamo proprio tutti. Chiudete <strong>la</strong> porta!», espressione usata quando dal<strong>la</strong><br />

porta entra qualcuno che sta antipatico a un gruppo. In dialetto: «L'è arivè».<br />

ANTONE. (I) Termine che significa «tonto». In dialetto l'espressione è:<br />

«Sel, at coz?»<br />

APPICCIARE. Termine che significa «accendere uno spinello». «Toh appiccia,<br />

se no appiccio io», tipica espressione di chi accende uno spinello.<br />

«Chi appiccia arriccia, chi arriccia spiccia», espressione usata per indicare<br />

che chi accende lo spinello è chi l'ha fatto ed è quindi lui che lo paga. Si<br />

dice anche: «Chi arriccia appiccia, chi appiccia ammazza», perché chi lo<br />

prepara lo accende e chi lo accende lo spegne. Vedi RULLARE, ARRIC-<br />

CIARE.<br />

APRIRE. «Se mia mamma lo viene a sapere, mi apre» (o «mi apre in due»),<br />

nel senso di «Mi sgrida». Espressione dialettale: «At squerch», cioè «Ti<br />

scoperchio». Si usano anche altre espressioni: «Ti svango», «Ti sdereno»,<br />

«Ti sventro», «Ti apro come un armadietto». Vedi COZZA, POVERAZZA.<br />

ARDÒT. «Ta t' ci ardot?», cioè «Sei tornato?».<br />

ARDÙS. «Ardùs c<strong>la</strong> roba a l'è», cioè «Raccogli quel<strong>la</strong> roba lì».<br />

219

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!