01.06.2013 Views

la grammatica - Homolaicus

la grammatica - Homolaicus

la grammatica - Homolaicus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

cato a tutti e tre i sensi è FOTTERE. Vedi anche ZOMPARE.<br />

CIAVADOR. (M) «T' ci un ciavador!», espressione che indica un uomo<br />

che fa molto sesso con molte donne, in partico<strong>la</strong>re il «vitellone» che si dà<br />

da fare, in riviera, durante <strong>la</strong> stagione estiva..<br />

CIAVÈ. «I t'à ciavè», cioè «T’hanno fregato», o «U m'à ciavè», cioè «M’ha<br />

fregato». Tipica espressione dialettale: «A tlo de in te cul». Vedi anche IN-<br />

CULÈ. «Fat ciavè!» può invece voler dire «Togliti di mezzo!». L’espressione<br />

«T'è ciavè?» («Hai chiavato?») viene intesa in senso sessuale.<br />

CIGNO. (I) Acronimo che significa «T' ci ignurent», cioè «Sei un ignorante».<br />

Lo si usa nel<strong>la</strong> seguente frase: «Ti saluto cigno». «Chi?». «T' ci ignurent!».<br />

CÌLUM. (I) Tubo di legno giamaicano per fumare marjuana. Vedi CA-<br />

STELLO.<br />

CINQUANTINO. (I) «Ho un cinquantino che ci aspetta», cioè «Ho 50.000<br />

lire di fumo pronto per essere fumato con amici». Invece l'espressione «Mi<br />

sono comprato un cinquantino» sta ad indicare l'acquisto di un motorino di<br />

bassa cilindrata.<br />

CIOCCO. (I) Spesso abbinato a «marocco», il termine viene usato per indicare<br />

una sostanza –simile all’hashish- che può essere presente negli spinelli.<br />

Il termine «marocco» sta a indicare che <strong>la</strong> sostanza non è di buona qualità.<br />

Vedi anche PLASTICONE o RASCHIONE (usati appunto in senso<br />

spregiativo).<br />

CIOSPO. (D) «T' ci propi un ciosp», cioè «Sei un ciospo», espressione usata<br />

per offendere qualcuno, dandogli del «brutto». Vedi anche MOSTRO,<br />

ROSPO. Però anche una vespa scassata è una ciospa.<br />

CISA. (I) «T' ci cme e' chen int <strong>la</strong> cisa!», cioè «Sei come un cane in<br />

chiesa»: espressione usata per indicare l’inadeguatezza di una persona in un<br />

determinato ambiente. «Sei una gran cisa», cioè «Sei una chiesaro<strong>la</strong>».<br />

CIULARE. «M’hanno ciu<strong>la</strong>to <strong>la</strong> bici», nel senso di «rubare» o «fregare<br />

qualcuno». Vedi FOTTERE, INCULARE. «Ho ciu<strong>la</strong>to una ragazza», nel<br />

senso di fare l’amore. In certe zone il verbo «ciu<strong>la</strong>re» viene usato per indicare<br />

una persona noiosa, che par<strong>la</strong> troppo.<br />

CIVA. «A qué is civa», espressione dialettale che significa «Qui ci<br />

fregano». Viceversa, l'espressione dialettale: «A qué us civa», indica l'atto<br />

sessuale («Qui si chiava»).<br />

COCCI. (I) «Cocci!», espressione usata quando qualsiasi oggetto cade per<br />

229

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!