01.06.2013 Views

la grammatica - Homolaicus

la grammatica - Homolaicus

la grammatica - Homolaicus

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per Cartesio in realtà era stato solo un gioco filosofico, una forma<br />

di provocazione intellettuale contro il primato del<strong>la</strong> tradizione, delle cose<br />

passate, dell'autorità pontificia, gerarchica, dei dogmi ecclesiastici, quello<br />

di presumere che <strong>la</strong> constatazione del proprio esistere fosse una conseguenza<br />

logica del cogito.<br />

Lui voleva soltanto affermare un principio individualistico, che lo<br />

liberasse dalle catene di qualcosa in cui non credeva più; che poi fu il modo<br />

del<strong>la</strong> borghesia d'imporsi in Europa e nel mondo intero.<br />

Faremmo un torto al<strong>la</strong> sua intelligenza matematica sostenere che<br />

l'esistenza d'una persona possa essere <strong>la</strong>rgamente dimostrata dal<strong>la</strong> sua attività<br />

cerebrale. Un cerebroleso è dunque forse una persona non-esistente?<br />

Se di fronte a noi avessimo avuto un matto che continuamente ripeteva<br />

a se stesso: «Penso, dunque sono», avremmo considerato quel<strong>la</strong> congiunzione<br />

una «conclusiva» o una «dichiarativa»? Per quale ragione una<br />

congiunzione diventa «conclusiva» in un filosofo e «dichiarativa» in un<br />

matto?<br />

Se tutti noi girassimo per le strade a dirci ripetutamente: «Penso,<br />

dunque sono», dovremmo forse arguire, come conclusione logica, che tra<br />

noi regna sovrana l'estraneità, al punto da dover avvertire il bisogno di ribadire<br />

continuamente <strong>la</strong> nostra identità personale, <strong>la</strong> nostra posizione nel<br />

mondo, il nostro ruolo sociale? Oppure quel<strong>la</strong> frase dovremmo considerar<strong>la</strong><br />

come un equivalente metaforico di un'altra frase, non meno convenzionale,<br />

che spesso ci diciamo, ogni volta che ci incontriamo: «Buongiorno, come<br />

stai?»?<br />

Si rende conto <strong>la</strong> Zordan che con <strong>la</strong> mera tecnica non si spiega un<br />

ben nul<strong>la</strong>? Perché non scegliere esempi di più facile comprensione, come p.<br />

es. questo: «La <strong>grammatica</strong> italiana è molto divertente, dunque perché non<br />

abolir<strong>la</strong>?».<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!