01.06.2013 Views

la grammatica - Homolaicus

la grammatica - Homolaicus

la grammatica - Homolaicus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

che io in realtà voglio dire una cosa del tutto diversa. Immancabilmente infatti<br />

quando guardo un film sdraiato sul divano, dopo un po' m'addormento.<br />

Lei lo sa e tranquil<strong>la</strong>mente risponde: «Va bene». Quel<strong>la</strong> domanda quindi è<br />

un invito rivolto solo a lei, anche se intenzionalmente è rivolto a entrambi,<br />

perché è sempre meglio guardare un film insieme che da soli.<br />

Non è una domanda retorica o convenzionale, in quanto l'intenzione<br />

è seria ed eticamente motivata: vorrei poter vedere il film sino in fondo e<br />

vederlo insieme a lei, ma <strong>la</strong> realtà oggettiva, con le sue necessità, le sue regole,<br />

le sue abitudini, vince anche le migliori intenzioni soggettive. Lei lo<br />

sa e a volte ironizza rispondendo: «Vuoi dire che ci dormiamo un bel<br />

film...».<br />

*<br />

Una delle cose più assurde del<strong>la</strong> <strong>grammatica</strong> italiana è che espressioni<br />

di questo tipo (generiche sì, ma fino a trent’anni fa quasi impossibili):<br />

«Altri linguaggi oltre quello testuale sono molto importanti», continuano a<br />

non scalfire minimamente l'accentuazione degli aspetti più astratti e formali<br />

di detta <strong>grammatica</strong>. Cioè il fatto che qualunque testo di <strong>grammatica</strong> italiana<br />

inizi sempre, oggi, col capitolo dedicato al<strong>la</strong> comunicazione risulta del<br />

tutto inincidente rispetto all'importanza, assoluta, che si dà, nello svolgimento<br />

dei capitoli <strong>grammatica</strong>li veri e propri, agli aspetti rigorosi del<strong>la</strong> sintassi<br />

e delle regole in generale da applicare meccanicamente.<br />

La grande scoperta del valore del<strong>la</strong> comunicazione, avvenuta praticamente<br />

negli anni Settanta (in Italia), continua ad essere ricondotta a un<br />

sapere circoscritto nell'ambito di un capitolo preliminare, che anticipa un<br />

affronto tradizionale (conservativo) del<strong>la</strong> <strong>grammatica</strong> italiana. Quest'ultima<br />

cioè non si pone come sviluppo delle nuove teorie del<strong>la</strong> comunicazione,<br />

non scaturisce dall'affronto dei diversi criteri e metodi del<strong>la</strong> comunicazione<br />

sensu <strong>la</strong>to, ma resta una sorta di scienza super partes, che ingloba ogni scoperta<br />

linguistica e comunicativa.<br />

Ancora non si è capito che <strong>la</strong> <strong>grammatica</strong> non può più riferirsi al<strong>la</strong><br />

so<strong>la</strong> espressione scritta. Esiste una <strong>grammatica</strong> più globale, più olistica e<br />

meno settoriale da imparare: quel<strong>la</strong> appunto del<strong>la</strong> comunicazione, che è, oltre<br />

che orale e scritta, anche gestuale, visiva, segnica, audiovisiva, iconica,<br />

simbolica, multimediale, ecc. È, questa, una <strong>grammatica</strong> molto interattiva,<br />

poiché pone in stretta re<strong>la</strong>zione l'uomo e l'ambiente, gli esseri umani tra<br />

loro. È una <strong>grammatica</strong> polisemica, aperta a varie interpretazioni, non strutturata<br />

a priori, non determinata da formule schematiche, analoghe a quelle<br />

del<strong>la</strong> matematica.<br />

La <strong>grammatica</strong> da studiare dovrebbe essere quel<strong>la</strong> che valorizza<br />

l'errore, che anzi parte sempre dall'errore per studiarci sopra le motivazioni<br />

storiche, psicologiche, culturali che l'hanno generato.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!