01.06.2013 Views

la grammatica - Homolaicus

la grammatica - Homolaicus

la grammatica - Homolaicus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

HA SENSO UNA GRAMMATICA CONTESTUALIZZATA?<br />

La <strong>grammatica</strong> strutturale è un'astrazione del tutto inutile. Suddividere<br />

<strong>la</strong> frase in monemi e fonemi, lessemi e morfemi non serve a nul<strong>la</strong>. È<br />

una pura illusione quel<strong>la</strong> di credere possibile scomporre una frase in tante<br />

unità minime dotate di significato univoco. Più queste unità sono minime e<br />

meno sono significative.<br />

Si badi: un fonema non è insignificante perché suddivide i monemi<br />

in unità troppo piccole, ma perché dall'insignificanza dei monemi non può<br />

scaturire che un'insignificanza ancora più grande. E che l'insignificanza dei<br />

monemi sia già grande è dimostrato anche dal fatto che è sufficiente introdurre<br />

dei monemi modificanti o funzionali per mutare il significato di un<br />

verbo o di una proposizione.<br />

La significatività di un enunciato non dipende neppure dal<strong>la</strong> scelta<br />

dei vocaboli, né dal<strong>la</strong> loro disposizione e neppure dal loro reciproco rapporto,<br />

ma dipende unicamente da ciò che si sa evocare rispetto a uno spazio e a<br />

un tempo determinati. Per esempio se io dico «forzuto» e «forzare» posso<br />

pensare che questi monemi abbiano un qualche significato in quanto provengono<br />

da una stessa radice: «forz». In realtà noi attribuiamo un significato<br />

aprioristico a tale lessema, che per il linguaggio non ha alcun vero senso,<br />

almeno finché non lo si contestualizza.<br />

Un messaggio può essere compreso solo se si riesce a contestualizzarlo.<br />

La semantica ha una priorità assoluta sul<strong>la</strong> sintassi. Un messaggio è<br />

significativo se trasmette qualcosa che tocca o i sensi o i sentimenti (i sensi<br />

ovviamente possono anche essere razionali, intellettuali e non solo fisici).<br />

La <strong>grammatica</strong> non dovrebbe essere insegnata come una matematica.<br />

Nessuna paro<strong>la</strong>, presa in sé, ha significato, neppure se inserita in una<br />

proposizione, se questa non viene contestualizzata, e anche quando lo è,<br />

deve sempre esistere, se si vuole una vera comunicazione, <strong>la</strong> possibilità di<br />

interpretazioni diverse. Per esempio una frase di questo genere: «Un pollo<br />

mangia un uomo», <strong>la</strong> <strong>grammatica</strong> strutturale <strong>la</strong> giudicherebbe assurda perché<br />

illogica; eppure, se situata in un genere giallo-spionistico, potrebbe anche<br />

essere considerata una frase in codice, cifrata, utile per salvare una vita,<br />

e quindi altamente significativa.<br />

Non è <strong>la</strong> possibilità d'interpretazioni diverse che rende liberi, perché<br />

<strong>la</strong> libertà sta nel trovare l'interpretazione più giusta, ma senza libertà è<br />

fuor di dubbio che non esiste possibilità di interpretazioni diverse.<br />

Vediamo ora i sintagmi o segmenti. Prendiamo questo enunciato di<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!