01.06.2013 Views

la grammatica - Homolaicus

la grammatica - Homolaicus

la grammatica - Homolaicus

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

transitivo. Dunque, lo stesso verbo, in presenza di un complemento oggetto,<br />

si trasforma immediatamente, quando noi in realtà non abbiamo alcuna informazione<br />

aggiuntiva sul fatto che <strong>la</strong> longevità di questa nonna sia stata felice<br />

o infelice.<br />

Se noi avessimo detto: «La nonna ha vissuto a lungo felicemente»,<br />

il verbo sarebbe rimasto intransitivo, poiché su quel «felicemente» non sarebbe<br />

«transitato» alcunché. Eppure il carattere ottimista del<strong>la</strong> nonna s'è riversato<br />

su tutta <strong>la</strong> sua vita, in barba ai pedanti grammatici.<br />

Insomma, non può essere un semplice complemento oggetto a stabilire<br />

quando un'azione, espressa da un verbo, ha carattere transitivo o intransitivo,<br />

proprio perché non è il possesso di qualcosa di «materiale» l'unico<br />

criterio per indicare <strong>la</strong> presenza di una «transizione» dal soggetto all'oggetto<br />

(che poi può anche essere da un soggetto a un altro soggetto o da un<br />

oggetto a un altro oggetto).<br />

E poi non dovrebbe dipendere dall'uso del verbo indicare quando<br />

un'azione è attiva o passiva. Spesso uno è convinto di essere attivo, invece è<br />

solo p<strong>la</strong>giato. Un altro, in momenti partico<strong>la</strong>rmente difficili, compie solo<br />

una resistenza passiva, eppure anche quel<strong>la</strong> rientra nelle forme di «attività».<br />

Per quale motivo una bellissima espressione, carica di pathos esistenziale<br />

e di significato simbolico, come questa: «Il sole tramonta», deve<br />

avere un verbo giudicato «intransitivo»? Che cosa c'è di più «transitivo»<br />

(nell'animo umano) di un sole che tramonta? Come si può sostenere che l'azione<br />

del «tramontare» si esaurisce sul soggetto stesso (in questo caso il<br />

sole) che <strong>la</strong> compie?<br />

Il sole tramonta per <strong>la</strong> terra, che gli gira attorno; per l'essere umano,<br />

che si accinge a riflettere sul<strong>la</strong> propria presenza nell'universo, o che<br />

pensa sia giunta l'ora di riposare, anche se per certe categorie di persone<br />

«un sole che tramonta» è segno di scatenamento del<strong>la</strong> propria vitalità: i disk-jokey,<br />

i <strong>la</strong>dri, i fornai, i pizzaioli ecc. «Tramontare» è un verbo altamente<br />

«transitivo»: dal<strong>la</strong> sua stessa etimologia lo si evince: «andare oltre il<br />

monte».<br />

La polemica non è oziosa come può sembrare, poiché ognuno s'accorge<br />

da sé che i verbi intransitivi paiono affetti da solipsismo, in quanto<br />

mancanti di qualcosa.<br />

Infatti, per quale ragione un'azione banale come questa: «Andrea<br />

beve», ha il diritto di basarsi su un verbo transitivo, per di più assoluto, in<br />

quanto non necessitante di alcun complemento esplicito, essendo questo già<br />

scontato (che poi cosa effettivamente beva nessuno lo sa), mentre un verbo<br />

di grande movimento come «emigrare» sia destinato a essere<br />

«intransitivo»?<br />

E non si offendono i <strong>la</strong>voratori quando vedono che anche «fatica-<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!