04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il confronto politico nel biennio 1975-76<br />

tra le pagine de L’Amico del Popolo<br />

Dopo <strong>il</strong> licenziamento <strong>di</strong> Di Giovanna, <strong>il</strong> vescovo Petralia assunse<br />

personalmente la <strong>di</strong>rezione del settimanale <strong>di</strong>ocesano fino a quando non<br />

affidò l’incarico <strong>ad</strong> un nuovo <strong>di</strong>rettore, mons. Domenico De Gregorio,<br />

che dal punto <strong>di</strong> vista teologico, ecclesiale, spirituale e politico seguirà<br />

fedelmente le <strong>di</strong>rettive della Chiesa, in un periodo estremamente <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e<br />

e pieno <strong>di</strong> lacerazioni.<br />

Il biennio 1975-76 fu particolarmente carico <strong>di</strong> tensioni in Italia<br />

poiché in qualunque settore della vita sociale si temeva un’avanzata del<br />

Partito Comunista Italiano e un calo della Democrazia Cristiana, nelle<br />

imminenti <strong>com</strong>petizioni elettorali, per due motivi che avevano scosso<br />

l’opinione pubblica nazionale e avevano alimentato un certo malumore<br />

n<strong>ei</strong> confronti d<strong>ei</strong> partiti <strong>di</strong> Governo: l’accentuarsi dell’inflazione, che<br />

stava <strong>di</strong>vorando <strong>il</strong> valore d<strong>ei</strong> salari e degli stipen<strong>di</strong>, e l’or<strong>di</strong>ne pubblico.<br />

Nella <strong>com</strong>petizione elettorale del 1972, per <strong>il</strong> rinnovo del Parlamento,<br />

l’elettorato aveva espresso <strong>il</strong> proprio <strong>di</strong>sappunto avendo dato un forte<br />

sostegno al Movimento Sociale Italiano, che però concretamente aveva<br />

fatto ben poco considerata la scarsa incidenza nella vita del Paese. A<br />

partire dal 1975 l’elettorato cercava una svolta politica, e pertanto mirava<br />

a premiare <strong>il</strong> partito che maggiormente aveva fatto sentire la propria<br />

opposizione in Parlamento e nelle piazze: <strong>il</strong> Partito Comunista Italiano.<br />

Anche in campo ecclesiale, almeno <strong>dopo</strong> <strong>il</strong> 1972, si era convinti<br />

che la tanto auspicata unità politica d<strong>ei</strong> cattolici era <strong>di</strong>venuta un lontano<br />

ricordo malgr<strong>ad</strong>o gli autorevoli interventi d<strong>ei</strong> vescovi. La fuga elettorale<br />

d<strong>ei</strong> cattolici era orientata verso <strong>il</strong> Partito Comunista Italiano, soprattutto<br />

da parte <strong>di</strong> qu<strong>ei</strong> settori molto vivaci e <strong>di</strong> quelle parrocchie <strong>di</strong>rette<br />

da parroci che si erano abbondantemente nutriti della teologia della<br />

liberazione proveniente dall’America latina, e che avevano assunto<br />

<strong>com</strong>e modello <strong>di</strong> riferimento spirituale Cam<strong>il</strong>lo Torres.<br />

103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!