04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mentre l’Azione Cattolica vedeva <strong>di</strong>minuire i propri scritti, per<br />

la prima volta, soprattutto nel settore d<strong>ei</strong> giovani che non accettavano<br />

ormai una struttura associativa rigida, e che cercavano n<strong>ei</strong> gruppi liberi<br />

e spontan<strong>ei</strong> la propria creatività e impegno, soprattutto nel campo<br />

sociale, Petralia sosteneva l’associazionismo strutturato poiché era<br />

considerato <strong>il</strong> più sicuro, <strong>il</strong> più collaudato e sensib<strong>il</strong>e alle <strong>di</strong>rettive<br />

della gerarchia.<br />

La proliferazione d<strong>ei</strong> nuovi gruppi spontan<strong>ei</strong> non allarmò soltanto<br />

Petralia ma anche i vescovi sic<strong>il</strong>iani che, nella quaresima del 1971, pubblicarono<br />

<strong>il</strong> documento sulla Chiesa particolare in cui misero in risalto,<br />

con sofferenza, un nuovo costume che si andava affermando nella vita<br />

ecclesiale:<br />

«Accanto a gruppi spontan<strong>ei</strong> che vogliono conservare <strong>il</strong> vincolo<br />

<strong>di</strong> carità coi vescovi e col Papa, si sono visti sorgere, specialmente<br />

fuori d’Italia, d<strong>ei</strong> gruppi <strong>di</strong> Chiesa, <strong>com</strong>e sogliono<br />

chiamarsi, che si <strong>di</strong>rebbero insofferenti <strong>di</strong> ogni rapporto <strong>di</strong> obbe<strong>di</strong>enza<br />

verso coloro che lo Spirito Santo ha posto <strong>com</strong>e vescovi<br />

a reggere la Chiesa <strong>di</strong> Dio (At 20,28) e persino verso<br />

Colui che, <strong>com</strong>e successore <strong>di</strong> Pietro, è stato costituito da Cristo<br />

fondamento visib<strong>il</strong>e della Chiesa e <strong>di</strong> tutto <strong>il</strong> popolo <strong>di</strong> Dio.<br />

Codesti gruppi sono quelli che si autodefiniscono ‘Chiesa delle<br />

cata<strong>com</strong>be’ o ‘Chiesa sotterranea’ con allusiva contrapposizione<br />

alla Chiesa gerarchica, che ritengono <strong>com</strong>promessa con le realtà<br />

temporali» 39.<br />

I vescovi ponevano in risalto la situazione conflittuale che stava<br />

emergendo tra i pastori della Chiesa e alcuni sacerdoti:<br />

38<br />

«Purtroppo non mancano qua e là movimenti <strong>di</strong> idee tendenti a<br />

emancipare i presbiteri dalla responsab<strong>il</strong>ità rispettosa e affettuosa<br />

col proprio vescovo. Il fenomeno si esprime variamente: o i pre-<br />

39) C.E.S.I., La Chiesa particolare, in B.E.A., marzo 1971, 40.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!